x

x

La sfida di Murrayfield lascia un non so che di incompiuto. Perché la lettura degli Azzurri non è stata sbagliata, perché la rimonta c'è stata in una fase che in passato avremmo sbagliato, finendo sotto di parecchie mete.

Eppure il risultato finale lascia tanta amarezza. Non possiamo dire che questa Italia sia stata sufficiente, purtroppo gli errori in certi momenti hanno fatto la differenza.

 

Le parole di Gonzalo Quesada sottolineano tutto ciò:

C’è rammarico perchè la partenza è stata molto complicata nei primi venti minuti di gioco, ma siamo riusciti a recuperare sino al 19-19 e avevamo la sensazione che la Scozia fosse in difficoltà, e che l’inerzia del match potesse cambiare a nostro favore, ma le cose sono andate in un altro modo questa volta. La loro meta in prima fase da mischia ha fatto girare diversamente il momentum del match” 

Non abbiamo avuto modo di lavorare troppo tempo insieme, e questo sicuramente si è visto in alcune situazioni, abbiamo bisogno di continuare a trascorrere tempo insieme, a lavorare di più, ma siamo andati comunque vicino a disputare una bellissima partita questo pomeriggio."

 

Nacho Brex interviene al posto di Michele Lamaro:

Nacho Brex, vicecapitano azzurro, ha sostituito in conferenza stampa il capitano Michele Lamaro, rimasto in spogliatoio per l’applicazione di alcuni punti di sutura.

A questo livello non si smette mai di lottare o di credere nelle possibilità del gruppo e del proprio gioco ed è stato così anche per noi questo pomeriggio. Non mi sento di analizzare troppe situazioni a caldo, nei prossimi giorni insieme allo staff rivedremo la partita, le cose che non hanno funzionato e dove intervenire per approcciare nel migliore dei modi la partita contro il Galles”.

 

 

Scozia v Italia 31-19 (19-9 p.t.)

Tabellino: 4' meta Darge tr. Russell (7-0), 9' meta Jones tr. Russell (14-0), 21' cp. Allan (14-3), 24' cp. Allan (14-6), 30' meta White (19-6), 39' cp. Allan (19-9), 45' cp. Allan (19-12), 47' meta Brex tr. Allan (19-19), 60' meta Jones tr. Russell (26-19), 66' meta Jones (31-19)
Calciatori: 4/5 Finn Russell (Scozia), 5/5 Tommaso Allan (Italia)

Player of the match: Huw Jones (Scozia)

Scozia: 15 Blair Kinghorn, 14 Darcy Graham, 13 Huw Jones, 12 Stafford McDowall, 11 Duhan van der Merwe, 10 Finn Russell (cc), 9 Ben White, 8 Matt Fagerson, 7 Rory Darge (cc), 6 Jamie Ritchie, 5 Grant Gilchrist, 4 Jonny Gray, 3 Zander Fagerson, 2 Dave Cherry, 1 Pierre Schoeman
Panchina: 16 Ewan Ashman, 17 Rory Sutherland, 18 Will Hurd, 19 Gregor Brown, 20 Jack Dempsey, 21 George Horne, 22 Tom Jordan, 23 Kyle Rowe

Italia: 15 Tommaso Allan, 14 Ange Capuozzo, 13 Juan Ignacio Brex, 12 Tommaso Menoncello, 11 Monty Ioane, 10 Paolo Garbisi, 9 Martin Page-Relo, 8 Lorenzo Cannone, 7 Michele Lamaro (c), 6 Sebastian Negri, 5 Federico Ruzza, 4 Dino Lamb, 3 Simone Ferrari, 2 Giacomo Nicotera, 1 Danilo Fischetti
Panchina: 16 Gianmarco Lucchesi, 17 Luca Rizzoli, 18 Marco Riccioni, 19 Niccolo Cannone, 20 Manuel Zuliani, 21 Ross Vintcent, 22 Alessandro Garbisi, 23 Simone Gesi

Murrayfield, Edimburgo
Arbitro: Karl Dickson (RFU)
Assistenti: Luke Pearce (RFU), Damian Schneider (UAR)
TMO: Marius Jonker (SARU)