x

x

Si chiude con un'amara sconfitta che per poco non si trasforma in una clamorosa rimonta, e il bilancio di un successo (con la Georgia) e due ko (con Francia e Galles), l'esperienza dell'Italia al Festival 6 Nazioni U18 maschile disputato a Vichy in Francia, allo stadio municipale Louis Darragon. Nella terza giornata gli azzurrini di Paolo Grassi sono sconfitti dal Galles 41-39, dopo essere stati sotto 18-41 fino al 57' (gare di 70'). Sei a cinque le mete, con tripletta del tallonatore Ettore Dinarte del Valpolicella. Nella altre partite: Irlanda-Georgia 26-21 e clamorosa sconfitta 29-12 della Scozia contro la Spagna. L'Inghilterra supera la Francia 29-27.

La partita

Partenza in salita: dopo il piazzato iniziale di Leggat-Jones, al 6' è Jones a trovare il varco giusto nella difesa azzurra per la prima meta, trasformata da Leggat-Jones. L'Italia reagisce al 10', dominando in mischia e andando a segno con D'Ammando dopo una touche ben gestita. Al 15', ancora una punizione conquistata in mischia: Braga piazza da quasi 50 metri e pareggia. Al 22' il Galles torna avanti con una meta di Leggat-Jones al largo. Poi botta e risposta con i calci. Allo scadere Morgan va in meta.

Nella ripresa, l'Italia resta in 14 al 41' per un giallo a Braga e il Galles ne approfitta: Prygodzicz finalizza un drive da touche per il 13-34. Al 47' risposta azzurra, ancora da maul, con Dinarte a schiacciare. Ma al restart un errore di ricezione regala a Cutts una meta facile: 20-41. Nonostante il divario, l'Italia non molla. Al 57' una touche nei 22 avversari si trasforma in una "furba" vincente, con Messori a marcare. Quattro minuti dopo, arriva la meta più spettacolare del match: break di Luisato sull'out sinistro, percussione collettiva e meta firmata Andretti. Gli azzurri ci credono ma l'assalto che avrebbe riaperto la gara, sfuma per un velo involontario a 5' dal termine. Al 69' però, gli azzurri accorciano ancora

Il commento

«Una sconfitta dal sapore amaro, ma che certifica in ogni caso la qualità del gruppo. Rispetto agli altri match siamo partiti sotto tono e poi è diventato difficile recuperare – dice Paolo Grassi, responsabile tecnico della Nazionale U18 – Ci siamo rifugiati troppo spesso nella rimessa laterale invece di giocare e pressarli come abbiamo fatto molto bene negli ultimi 15'. Ai ragazzi faccio comunque i complimenti, perché hanno trovato un Galles molto competitivo che ha battuto nettamente l'Irlanda e gestito bene con la Georgia. Questo è un gruppo di qualità, orfano anche di alcuni giocatori fuori per infortunio. Sono certo che in Under 20 questi ragazzi si toglieranno soddisfazioni. Non posso non ringraziare tutto lo staff per il lavoro svolto»

Il tabellino

Italia U18 – Galles U18 (p.t. 13-27) 39-41

Marcatori: 1' Leggat-Jones (0-3), 6' m. Jones, trf. Leggat-Jones (0-10), 10' m. De Rossi trf. Braga (7-10), 16' cp Braga (10-10), 22' m. Leggat-Jones, trf. Leggat-Jones (10-17), 25' cp. Leggat-Jones (10-20), 27' cp. Braga (13-20), 34 m. Morgan Trf. Leggat-Jones (13-27). 42' m. Prygodzicz trf. Leggat-Jones (13-34), 48' m. Dinarte (18-34), 49' m. Cutts Trf. Leggat-Jones (18-41), 57' m. Dinarte Trf. Braga (25-41) 62' m. Andretti trf. Braga (32-41), 69' m' Dinarte trf. Braga (39-41).

Italia: Vitale (30' De Novellis), Marzotto (35' Luisato), Molina (40' Forti), Sala, Degli Antoni, Braga, D'Ammando (54' Andretti), Sette, Basso (50' Alfonsetti), Wilson (35' Siciliano), Salvanti, Germanò (47' Liut), Tosi (2' Mastropasqua, 7' Tosi, 30' Mastropasqua), De Rossi (42' Dinarte), Alessandri (35' Messori). 

All. Paolo Grassi

Galles: Cummings, Morgan, Cutts, Hoskins, Cole, Leggat-Jones, Pritchard, Williams N., Prygodzicz, Smith, Williams O., Jones, Davies, Hall, Leyland. Entrati: Talami, Barratt, Maybank, Williams G., Chatham, Woodyatt, Lucas, Harrison, Leary, Crew, Rey.

All: Cerrig Smith

Calciatori: Leggat-Jones 7/7 Braga 6/6 Forti 0/1

Cartellino Giallo: 41' Braga