x

x

A venticinque anni dalla sua nascita ufficiale, il Sei Nazioni parte dallo Stade de France di Saint-Denis. La Francia squadra da sogno di Fabien Galthié contro il Galles di Warren Gatland, in forte declino, a cui necessita dare un segno di riscossa. 

Galles fatica tanto, Dupont è un piccolo Napoleone

Al 18' i Bleus passano in vantaggio: carica di Gros che per poco arriva in meta, ma la difesa gallese tiene botta. Palla liberata per Bielle-Biarrey che è circondato da maglie rosse, palla poi liberata da Antoine Dupont che mette un cross kick a lato dove c'è Theo Attissogbe che va a segno. 7 a 0. 

Raddoppio Francia al 24': Altra carica dei padroni di casa con la fiammata di Attissogbe, pallone portato per le vie centrali. Dupont guida bene l'attacco, palla distribuita da Atonio a Boudehent, poi Thomas Ramos trova il break, libera per Louis Bielle-Biarrey che vola in meta: 14 a 0. Dupont immenso, al 34' parte dalla ruck, evita due placcaggi, distribuisce sulla destra per Theo Attissogbe che marca la seconda meta personale: 21 a 0.

Al 40' arriva la quarta meta: touche e maul che avanza per i francesi, che caricano agguerriti ma non arrivano in meta. Ancora Antoine Dupont che mette palla a lato per Louis Bielle-Biarrey che fa una finta, rientra e schiaccia sulla linea: 28 a 0.

I Bleus chiudono i giochi

Galles praticamente assente in campo e la Francia può addomesticare il match. Al 56' penal touche e meta da maul di Julien Marchand: 33 a 0. Gioco ormai rotto, i Dragoni non riescono a domare l'avanzata francese. Al 65' altra cros kick sbilenco di Romain Ntamack sull'out di sinistra, ma sufficiente a pescare Emilien Gailleton che riceve e va a segnare il 38 a 0. Al 71' purtroppo è proprio Ntamack a lasciare il campo: contatto spalla testa del giocatore, Paul Williams dà prima il giallo poi il rosso (decisione del bunker).

Al 78' altra penal touche, altro drive per i Blues, il Galles ferma al limite dell'area, c'è il multifase fino al pick and go vincente di Grégory Alldritt: 43 a 0.

I Bleus vincono la prima di Sei Nazioni, i Dragoni purtroppo non trovano uno spiraglio di luce, e con questa raggiungono le 13 sconfitte consecutive.

 

Francia v Galles 43-0 (28-0 p.t.)

Tabellino: 18' meta Attissogbe tr. Ramos (7-0), 24' meta Bielle-Biarrey tr. Ramos (14-0), 34' meta Attissogbe tr. Ramos (21-0), 40' meta Bielle-Biarrey tr. Ramos (28-0), 56' meta Marchand (33-0), 65' meta Gailleton (38-0), 78' meta Alldritt (43-0)
Calciatori: 4/4 Thomas Ramos (Francia), 0/3 Nolann Le Garrec (Francia)
Cartellini: 31' giallo a Evan Lloyd (Galles), 70' rosso a Romain Ntamack (Francia), 76' giallo a Freddie Thomas (Galles)

Francia: 15 Thomas Ramos, 14 Théo Attissogbe, 13 Pierre-Louis Barassi, 12 Yoram Moefana, 11 Louis Bielle-Biarrey, 10 Romain Ntamack, 9 Antoine Dupont (c), 8 Grégory Alldritt, 7 Paul Boudehent, 6 François Cros, 5 Emmanuel Meafou, 4 Alexandre Roumat, 3 Uini Atonio, 2 Peato Mauvaka, 1 Jean-Baptiste Gros
Panchina: 16 Julien Marchand, 17 Cyril Baille, 18 Georges-Henri Colombe, 19 Hugo Auradou, 20 Mickaël Guillard, 21 Oscar Jegou, 22 Nolann Le Garrec, 23 Émilien Gailleton

Galles: 15 Liam Williams, 14 Tom Rogers, 13 Nick Tompkins, 12 Owen Watkin, 11 Josh Adams, 10 Ben Thomas, 9 Tomos Williams, 8 Aaron Wainwright, 7 Jac Morgan (c), 6 James Botham, 5 Dafydd Jenkins, 4 Will Rowlands, 3 Henry Thomas, 2 Evan Lloyd, 1 Gareth Thomas
Panchina: 16 Elliot Dee, 17 Nicky Smith, 18 Keiron Assiratti, 19 Freddie Thomas, 20 Tommy Reffell, 21 Rhodri Williams, 22 Dan Edwards, 23 Blair Murray

Stade de France, Saint-Denis
Kick-off: 21:15 local (20:15 GMT)
Arbitro: Paul Williams (NZR)
Assistenti: Chris Busby (IRFU), Jordan Way (RA)
TMO: Brett Cronan (RA)
FPRO: Damon Murphy (RA)

> Il calendario del 6 Nazioni 2025 <