Italia: due cambi nel primo XV per la sfida alla Francia
Simone Gesi dal primo minuto, Lucchesi al posto di Nicotera, fuori Lamb

Fatta l'Italia che andrà ad affrontare la Francia domenica 23 febbraio alle ore 16.00 allo Stadio Olimpico di Roma, partita valida per la terza giornata del Guinness 6 Nazioni di rugby 2025. Derby transalpino che sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Uno e in chiaro su Rai 2.
50esima volta tra Italia e Francia, l'anno scorso il pareggio di Lille (13-13)
Le due squadre si affronteranno per la cinquantesima volta nel match che metterà in palio il Trofeo Garibaldi. L’ultimo precedente in ordine cronologico, nel febbraio 2024, è l’unico pareggio nella partita disputata a Lille con il calcio piazzato last minute di Paolo Garbisi finito sul palo che ha confermato il risultato di 13-13.
Il numero 50 ritorna anche nei caps di Danilo Fischetti e Niccolò Cannone: entrambi i giocatori hanno condiviso gran parte del percorso delle Nazionali Giovanili oltre alla quasi totalità delle partite disputate insieme con l’Italia.

Simone Gesi dal primo minuto, Lucchesi al posto di Nicotera, bocciato Lamb
Confermato Allan estremo, Capuozzo ala, l'altra ala non sarà Monty Ioane ma Simone Gesi che conquista il suo secondo cap dal primo minuto, terzo in totale con la Nazionale Maggiore e nel 6 Nazioni. Consolidata la coppia di centri formata da Brex e Menoncello, così come la mediana formata da Paolo Garbisi e Page-Relo che per la quarta volta consecutiva – compreso il Test Match contro la Nuova Zelanda a novembre – vengono schierati nel XV titolare in cabina di regia.
Confermto quasi per intero il pacchetto di mischia con Lorenzo Cannone e Negri insieme a capitan Lamaro in terza linea, seconde Ruzza e Niccolò Cannone. L’unico cambio in prima linea rispetto al match contro il Galles è l’inserimento di Gianmarco Lucchesi dal primo minuto insieme a Ferrari e Fischetti.
Pronti a subentrare dalla panchina Nicotera, Spagnolo – rientrato dalla squalifica – Zilocchi, per la prima volta in lista gara – come Favretto – nell’edizione 2025 del torneo, Zuliani, Vintcent, Alessandro Garbisi e Trulla. Dopo la prima partita da titolare e dopo la panchina nel secondo match Lamb rimane in tribuna presumibilmente per problema alla spalla.
Diretta TV e arbitro
Italia - Francia è in programma domenica 23 febbraio alle ore 16.00 allo Stadio Olimpico di Roma e in diretta TV su Rai 2 e Sky Sport. Arbitro del match sarà l’inglese Karl Dickson.
La formazione dell'Italia per la Francia.
ITALIA:
15 Tommaso ALLAN (USA Perpignan, 83 caps)
14 Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 25 caps)
13 Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 43 caps)
12 Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 25 caps)
11 Simone GESI (Zebre Parma, 2 caps)
10 Paolo GARBISI (Toulon RC, 44 caps)
9 Martin PAGE-RELO (Lyon Olympique, 15 caps)
8 Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 25 caps)
7 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 45 caps) – capitano
6 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 60 caps)
5 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 61 caps)
4 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 49 caps)
3 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 61 caps)
2 Gianmarco LUCCHESI (Toulon RC, 30 caps)
1 Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 49 caps)
A disposizione
16 Giacomo NICOTERA (Stade Francais, 30 caps)
17 Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 11 caps)
18 Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 22 caps)
19 Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby, 4 caps)
20 Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 29 caps)
21 Ross VINTCENT (Exeter Chiefs, 11 caps)
22 Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 15 caps)
23 Jacopo TRULLA (Zebre Parma, 13 caps)
> Il calendario del 6 Nazioni 2025 <
La classifica del 6 Nazioni 2025 al 2° turno:
10 Irlanda
6 Francia
6 Inghilterra
5 Scozia
4 Italia
1 Galles