L'Inghilterra trova la meta del sorpasso all'80°, Francia battuta 26-25
La Red Rose si aggiudica Le Crunch al termine di una battaglia molto equilibrata, Bielle-Biarrey anche oggi spettacolare
![](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l210271879368_tml3176851814145_100475884757_1739040291405230.jpg)
Arriva Le Crunch con la Francia reduce dalla grande vittoria ottenuta contro il Galles e l'Inghilterra che necessita di rifarsi dopo la sconfitta con l'Irlanda. Ritorna Mathieu Jalibert nella mediana di Galthié dopo il rosso della scorsa settimana a Romain Ntamack; per l'Inghilterra Marcus Smith arretra ad estremo e in mediana ecco Fin Smith.
La sblocca nuovamente Bielle-Biarrey
Dopo un primo quarto d'ora con due occasioni tra le mani della Francia (in avanti prima di Dupont poi di Penaud) soltanto al 30' arriva la meta del vantaggio per i Bleus: ottimo gioco di Dupont che serve internamente Penaud, poi Louis Bielle-Biarrey che vola in meta. Al 37' pareggio dell'Inghilterra: multifase, palla da Fin Smith a Tommy Freeman che serve Ollie Lawrence per la meta del 7-7 sotto i pali, risultato dell'intervallo.
Nella ripresa ci pensa Thomas Ramos a concretizzare due piazzati, il secondo su forcing in mischia di Uini Atonio, e la Francia si porta sul 7 a 13 al 57'. Un minuto dopo ottima prestazione di Fin Smith, che mette un cross kick a lato recuperato da Tommy Freeman, che supera Bielle-Biarrey e va a segno: 12 a 13. Botta e risposta continuo, al 61' bell'assist di Bielle-Biarrey per Damian Penaud che schiaccia alla bandierina: 12 a 18.
Baxter per il sorpasso, risponde Bielle-Biarrey
Al 71' Fin Baxter di potenza va a segno e c'è il sorpasso dell'Inghilterra: 19 a 18.Altro sorpasso spettacolare: al 74' Dupont serve Damian Penaud, pallone magicamente distribuito fino a Louis Bielle-Biarrey che accelera verso l'angolo per il 19 a 25.
Boato nel finale con Elliot Daly
A fare esplodere Twickenham, nel finale di partita, ci pensa Elliot Daly: al 79' altro servizio splendido di Olly Lawrence per Fin Smith (spettacolare oggi), a lato per Elliot Daly che ha spazio e va a segno per la meta che vale la vittoria dell'Inghilterra. Il match si chiude 26 a 25.
Inghilterra v Francia 26-25 (7-7 p.t.)
Tabellino: 30' Bielle-Biarrey tr. Ramos (0-7), 37' meta Lawrence tr. M.Smith (7-7), 50' cp. Ramos (7-10), 57' cp. Ramos (7-13), 59' meta Freeman (12-13), 61' meta Penaud (12-18), 71' meta Baxter tr. F.Smith (19-18), 74' meta Bielle-Biarrey tr. Ramos (19-25), 79' meta Daly tr. F.Smith (26-25)
Calciatori: 1/2 Marcus Smith (Inghilterra), 2/2 Fin Smith (Inghilterra), 4/5 Thomas Ramos (Francia)
Inghilterra: 15 Marcus Smith, 14 Tommy Freeman, 13 Ollie Lawrence, 12 Henry Slade, 11 Ollie Sleightholme, 10 Fin Smith, 9 Alex Mitchell, 8 Tom Willis, 7 Ben Earl, 6 Tom Curry, 5 George Martin, 4 Maro Itoje (c), 3 Will Stuart, 2 Luke Cowan-Dickie, 1 Ellis Genge
Panchina: 16 Jamie George, 17 Fin Baxter, 18 Joe Heyes, 19 Ollie Chessum, 20 Chandler Cunningham-South, 21 Ben Curry, 22 Harry Randall, 23 Elliot Daly
Francia: 15 Thomas Ramos, 14 Damian Penaud, 13 Pierre-Louis Barassi, 12 Yoram Moefana, 11 Louis Bielle-Biarrey, 10 Matthieu Jalibert, 9 Antoine Dupont (c), 8 Grégory Alldritt, 7 Paul Boudehent, 6 François Cros, 5 Emmanuel Meafou, 4 Alexandre Roumat, 3 Uini Atonio, 2 Peato Mauvaka, 1 Jean-Baptiste Gros
Panchina: 16 Julien Marchand, 17 Cyril Baille, 18 Georges-Henri Colombe, 19 Hugo Auradou, 20 Mickaël Guillard, 21 Oscar Jegou, 22 Nolann Le Garrec, 23 Émilien Gailleton
Venue: Allianz Stadium, Twickenham
Kick-off: 16:45 GMT
Arbitro: Nika Amashukeli (Georgia)
Assistantenti: Andrea Piardi (Italy), Damian Schneider (Argentina)
TMO: Marius van der Westhuizen (South Africa)
> Il calendario del 6 Nazioni 2025 <
La classifica del 6 Nazioni 2025 al 1° turno:
5 Francia
5 Scozia
5 Irlanda
1 Inghilterra
0 Italia
0 Galles