Coppa Europa: il 110-0 della Georgia sulla Svizzera quinto risultato più alto
Nella classifica degli oltre 100 punti subiti 2 volte anche l'Italia
Il campionato europeo di rugby, la "Coppa Europa" organizzato da Rugby Europe, detto anche impropriamente Sei Nazioni B, è iniziato con un prevedibile risultato da annali per le dimensioni numeriche. La favorita Georgia ha battuto per 110-0 la neopromossa Svizzera. Gli risultati della prima giornata: Romania-Germania 48-10, Portogallo-Belgio 40-30, Spagna-Olanda 53-24.
Il punteggio record
Il debutto della Svizzera nella coppa Europa, è stata promossa quest'anno, non poteva essere quindi contro avversario più duro. La Georgia ha vinto 13 delle 18 edizioni disputate dal 2000, è la netta favorita anche quest'anno, è l'unica delle otto nazionale in gara che riesce a competere anche contro rivali di Tier 1. La vittoria per 110-0 contro i novizi svizzeri era scritta, o quasi. È ancora lontana dal record assoluto, e probabilmente irraggiungibile, riportato dal Guinness World Record: Comet-Lindo 194-0, il 17 novembre 1973, partita fra club della Danimarca. Ma è comunque da annali.
I punti record per le nazionali
A livello di nazionali, il 110-0 della Georgia si piazza al quinto posto a pari merito con Inghilterra-Olanda 110-0 del 1998, partita di qualificazione alla Coppa del mondo, girone al quale partecipava anche l'Italia, che ad Huddersfield batte 68-7 l'Olanda e poi perde 23-15 dall'Inghilterra del match-scandalo per una meta non concessa agli azzurri e ritenuta valida. Ai primi quattro posti ci sono: Nuova- Zelanda-Giappone 145-17 al Mondiale 1995, Australia-Namibia 142-0 al Mondiale 2003, Inghilterra-Uruguay 111-13 sempre al Mondiale 2003 e Inghilterra-Romania 134-0 nel 2001.
C'è anche l'Italia
In questa classifica negativa, purtroppo c'è anche l'Italia. Il punteggio record per il Sudafrica è un 134-3 contro l'Uruguay in un match non considerato test, nel 2005 a East London, come riporta il sito Rugby365. Il record in una partita ufficiale è il triste (per noi) 101-0 subito dall'Italia nell'estate 1999 contro gli Springboks a Durban, con il primato personale delle cinque mete segnate da Stefan Terblanche. Sedici le mete complessive subite dagli azzurri. Era il 19 giugno 1999. Pochi mesi dopo, il 14 ottobre ad Huddersfield, l'Italia avrebbe subito la sua seconda e ultima (per ora e per fortuna) sconfitta centenaria, 101-3 contro la Nuova Zelanda, nella partita conclusiva del girone di Coppa del mondo: unici punti di Dominguez. La Nazionale è andata vicina a sfondare per la terza volta il tetto dei 100 punti subiti all'ultima coppa del mondo, il 29 settembre 2023 a Lione, quando è stata superata 96-17 dalla Nuova Zelanda, che se avrebbe potuto segnare per quanto prodotto in gara almeno un altro paio di mete.