x

x

Messa da parte la vittoria di Edimburgo con la Scozia, l’Italia Femminile torna a giocare in casa tra le mura amiche dello Stadio Sergio Lanfranchi di Parma, avversario la Francia, in una sfida che chiamerà le Azzurre a una prova di alta intensità, contro una formazione che al momento occupa la seconda posizione nella classifica del Guinness Women’ Six Nations, con 14 punti. 

Diversi cambi rispetto alla sfida con la Scozia 

Coach Fabio Roselli nel terzo turno del 6 Nazioni Femminile conferma la prima linea, seconda linea che rivede Valeria Fedrighi con la maglia numero 4, terza linea con Veronese, Ranuccini e Giordano. Mediana affidata per la prima volta da titolare a Bitonci e a Madia, i centri saranno Mannini e Sillari (alla novantesima presenza con l’Italia), con il triangolo allargato composto da D’Incà (alla trentesima in Azzurro), Muzzo e Ostuni Minuzzi, che con la Francia celebrerà il suo quarantesimo cap in maglia Azzurra. 

In panchina un’altra opportunità per la tallonatrice fresca d’esordio Desiree Spinelli. Acanto a lei Stecca, Maris, Tounesi, Sgorbini, Stefan, Capomaggi e Rigoni. 

6 Nazioni finito per Emma Stevanin 

Emma Stevanin (Valsugana Rugby Padova, 22 caps in Azzurro), sostituita al 30’ del secondo tempo per un trauma al volto, è stata sottoposta ad esami strumentali che hanno evidenziato una frattura delle ossa nasali e del massiccio facciale. Pertanto, l’atleta non sarà disponibile per il prosieguo della competizione. Stevanin verrà monitorata dallo staff della Nazionale, in sinergia con lo staff del suo club, nel corso di tutto il suo percorso di recupero. 

Arbitri e dirette di Italia - Francia

Italia v Francia sarà arbitrata da Sara Cox. Le assistenti saranno Maria Latos e Zoe Naude, mentre il TMO sarà affidato a Dan Jones. Il calcio d’inizio di Italia - Francia è in programma sabato alle ore 14 del 19 aprile, partita che sarà trasmessa in diretta da Sky Sport Max e in simulcast in chiaro su Rai Sport.

 

Italia Femminile:

15 Vittoria Ostuni Minuzzi (Valsugana Rugby Padova, 39 caps)
14 Aura Muzzo (Villorba Rugby, 52 caps)
13 Michela Sillari (Valsugana Rugby Padova, 89 caps)
12 Sara Mannini (Rugby Colorno, 6 caps)
11 Alyssa D’Incá (Villorba Rugby, 29 caps)
10 Veronica Madia (Rugby Colorno, 54 caps)
9 Alia Bitonci (Valsugana Rugby Padova, 3 caps)
8 Elisa Giordano (Capitana, Valsugana Rugby Padova, 71 caps)
7 Alissa Ranuccini (Rugby Colorno, 12 caps)
6 Beatrice Veronese (Valsugana Rugby Padova, 25 caps)
5 Giordana Duca (Valsugana Rugby Padova, 55 caps)
4 Valeria Fedrighi (Rugby Colorno, 61 caps)
3 Sara Seye (Ealing Trailfinders, 30 caps)
2 Vittoria Vecchini (Valsugana Rugby Padova, 34 caps)
1 Silvia Turani (Harlequins, 40 caps)

A disposizione 
16 Desiree Spinelli (Benetton Rugby Treviso, 1 cap)
17 Emanuela Stecca (Villorba Rugby, 15 caps)
18 Gaia Maris (Valsugana Rugby Padova, 35 caps)
19 Sara Tounesi (Montpellier Herault Rugby, 46 caps)
20 Francesca Sgorbini (ASM Clermont Rugby, 31 caps)
21 Sofia Stefan (Svincolata, 94 caps)
22 Beatrice Capomaggi (Villorba Rugby, 21 caps)
23 Beatrice Rigoni (Sale Sharks, 82 caps)


III giornata 6 Nazioni Femminile 2025:

12 aprile, Stade Amedee Domenech di Brive, h. 13:45
Francia v Galles 42-12

12 aprile, Musgrave Park di Cork, 17:45
Irlanda v Inghilterra 5-49

13 aprile, Edinburgh Rugby Stadium, h.16:00
Scozia v Italia 17-25

Classifica del 6 Nazioni Femminile 2025

Inghilterra 15
Francia 14
Irlanda 5
Italia 5
Scozia 4
Galles 1