Rugby Test Match: Scozia-Italia 48-7
![](https://slyvi-hosting.slyvi.it/teampages/3176851814145/images/imported/uploads/news/rugby-test-match-scozia-italia-48-7-6774.jpg)
VIDEO HIGHLIGHTS A FONDO PAGINA
Giornata di sole a Edimburgo, per loccasione la Scozia veste in bianco, lItalia in azzurro.
La Scozia sfida subito lItalia in mischia ordinata, nei primi 5 minuti 3 calci fischiati da Poite in favore degli scozzesi, prima linea azzurra in difficoltà. Al 10' minuto arriva la prima meta scozzese, Finn Russell serve Sean Lamont con un calcio-passaggio, Palazzani è in leggero ritardo e lala va a marcare, 10-0. Dopo 30 minuti di sofferenza lItalia si riporta in attacco con la maul, il pack scozzese fa crollare e Allan sfrutta il vantaggio provando un calcetto a scavalcare che finisce nel migliore dei modi, meta di Campagnaro sotto i pali e risultato sul 16-7. Sul finale del primo tempo la Scozia sfrutta la superiorità numerica per il giallo a Minto e va in meta da maul, squadre negli spogliatoi sul risultato di 23-7.
Mischia italiana sorprendentemente in seria difficoltà, sia in ordinata che da maul il pack scozzese sta facendo la partita.
Gli Highlanders rientrano in campo con la stessa carica e determinazione che hanno dimostrato nel primo tempo, alla prima azione in attacco con la difesa italiana ben assorbita Russell sceglie il passaggio giusto per Visser che è libero di tuffarsi in meta, 28-7. La Scozia non si ferma, Lamont firma la seconda meta personale intercettando un passaggio lento di Geldenhuys, 36-7. Italia sempre più in crisi, dopo una delle rare azioni in avanzamento arriva anche lintercetto su McLean, stavolta è Tim Visser a correre indisturbato sotto i pali, 43-7. Nel finale anche la meta di Mark Bennett, un durissimo 48-7 il risultato finale.
Viene assegnato il Man of the Match dellincontro al pilone sinistro della Scozia Alasdair Dickinson.
Difficile salvare qualcosa di questa partita, grossi problemi in mischia ordinata e difficoltà evidenti nel costruire azioni in avanzamento. Cè molto da lavorare per Brunel e gli azzurri.
Tabellino: 5 c.p. Laidlaw (3-0), 9 meta Lamont tr. Laidlaw (10-0), 23 c.p. Laidlaw (13-0), 27 c.p. Laidlaw (16-0), 30 meta Campagnaro tr. Allan (16-7), 39 meta Barclay tr. Laidlaw (23-7) Primo tempo 23-7 48 meta Visser (28-7), 56 c.p. Laidlaw (31-7), 63 meta Lamont (36-7), 72 meta Visser tr. Laidlaw (43-7), 79 meta Bennett (48-7).
Cartellini: 38 giallo Minto (Italia), 69 giallo Rizzo (Italia)
Calciatori: 6/8 Laidlaw (Scozia). 1/1 Allan (Italia)
Man of the match: Alasdair Dickinson (Scozia)
Scozia: 15 Stuart Hogg, 14 Sean Lamont, 13 Mark Bennett, 12 Peter Horne, 11 Tim Visser, 10 Finn Russell, 9 Greig Laidlaw, 8 David Denton, 7 John Barclay, 6 Ryan Wilson, 5 Grant Gilchrist, 4 Jonny Gray, 3 WP Nel, 2 Ross Ford, 1 Alasdair Dickinson.
Panchina: 16 Stuart McInally, 17 Gordon Reid, 18 Jon Welsh, 19 Rob Harley, 20 Blair Cowan, 21 Henry Pyrgos, 22 Ruaridh Jackson, 23 Matt Scott.
Italia: 15 Luke McLean, 14 Angelo Esposito, 13 Michele Campagnaro, 12 Luca Morisi, 11 Leonardo Sarto, 10 Tommaso Allan, 9 Guglielmo Palazzani, 8 Samuela Vunisa, 7 Francesco Minto, 6 Alessandro Zanni, 5 Joshua Furno, 4 Marco Fuser, 3 Martin Castrogiovanni, 2 Leonardo Ghiraldini (c), 1 Matias Aguero.
Panchina: 16 Andrea Manici, 17 Michele Rizzo, 18 Dario Chistolini, 19 Quintin Geldenhuys, 20 Mauro Bergamasco, 21 Marcello Violi, 22 Carlo Canna, 23 Andrea Masi.
Arbitro: Romain Poite (Francia)
Assistenti: JP Doyle (Inghilterra), Mathieu Raynal (Francia)
TMO: Shaun Veldsman (Sud Africa)