6 Nazioni: Italia - Francia 24-73, le Pagelle
Le statistiche generali e le valutazioni individuali

Pomeriggio difficile da commentare per il terzo turno del 6 Nazioni, difficile trovare qualcosa di positivo a parte la bellezza e la velocità delle nostre tre mete marcate contro una Francia che però, insegnandoci come si muove il pallone e la continuità diretta, ce ne ha segnate 11.
Le statistiche
All'Italia è mancata la fisicità sia nel gioco aperto che nel breakdown, tutto a favore dei francesi che ogni volta oltre la linea del vantaggio ci hanno fatto disperare (34 difensori battuti contro i 18 nostri). Il dato del possesso evidenzia un 62% per i Bleus che ci hanno dominato anche nel territorio (60%). Altro dato preoccupante le 108 volte che sono andati oltre la linea del vantaggio e i 27 offload totali contro i 4 nostri. Mischie e touche abbastanza in equilibrio, ma la partita la hanno vinta non certo sulle fasi statiche.
Passiamo alle prestazioni individuali con le pagelle di Italia - Francia 24-73.

PAGELLE:
15 Tommaso ALLAN: per lui al 32' bel pallone recuperato e immediato offload. In affanno nel difendere le incursioni francesi. Sbaglia un piazzato. Voto 5
14 Ange CAPUOZZO: fa la differenza nella meta di Brex, una delle poche occasioni in cui ha potuto muovere le gambe. In attacco 4 difensori battuti. Sbaglia il placcaggio sulla meta di Ramos. Poco altro da segnalare. Voto 5
13 Juan Ignacio BREX: bel passaggio stretto al compagno di reparto Menoncello in occasione della prima meta, riceve l'assist da Ruzza e segna la seconda meta azzurra. Recupera un importante pallone da calcio di rinvio a fine primo tempo, palla che però viene persa. Voto 6
12 Tommaso MENONCELLO: meta al primo pallone toccato della partita, si prodiga in attacco dove trova meno spazio del solito (4 difensori battuti), in difesa 15 placcaggi. Voto 6
11 Simone GESI: si è trovato a difendere spesso in inferiorità, non del tutto colpevole sulla meta di Dupont. Sbaglia una presa al 53', palla in mano ha avuto sempre la difesa addosso tranne quando in un pallone vagante calcia lungo, recupera l'ovale ma poi è isolato. Voto 5
10 Paolo GARBISI: bravo a stoppare un pallone al 33'. Ottimo l'offload che innesca il buco a Ruzza per la meta di Brex. Segna la terza meta con finta di passaggio e va oltre, trasforma per il momentaneo 24-54. Perde il duello con Ramos. Voto 5
9 Martin PAGE-RELO: è bersagliato per 80 minuti dalle incursioni in ruck dei francesi, sbaglia un calcio di liberazione nel primo tempo, si fa stoppare un calcio dalla base a inizio secondo tempo. Partita difficile contro i suoi connazionali. Voto 4.5
8 Lorenzo CANNONE: lotta ma perde lo scontro fisico con Aldritt e company. 7 palloni portati. Poco incisivo. Voto 4.5
7 Michele LAMARO: grave errore quando gli passa Moefana al primo lancio di gioco. Decide di andare a placcare spesso basso così da non indietreggiare in difesa ma così facendo il rischio offload è molto più alto. Partita passata a tentare di difendere, 14 placcaggi, 6 palloni portati. Voto 5
6 Sebastian NEGRI: l'avanti che meglio riesce a contrastare la fisicità dei Bleus. Rimane a terra, esce e rientra, per lui 6 palloni portati e 14 placcaggi. Voto 5.5
5 Federico RUZZA: bel sottomano per la meta di Brex, lo sappiamo che ha i numeri per farlo ma la stessa giocata non gli esce la seconda volta. Va spesso a impattare alto subendo in difesa. Voto 5.5
4 Niccolò CANNONE: altra partita in trincea in occasione del suo 50° cap, 13 placcaggi, gli sfugge Ramos in campo aperto al 38'. Voto 6
3 Simone FERRARI: continua a placcare alle caviglie come da inizio 6 Nazioni, poche mischie e tanta corsa per il campo, non la sua partita ideale. Voto 5
2 Gianmarco LUCCHESI: gli passa Moefana al primo lancio di gioco, bella incursione palla in mano al 36', poco altro in attacco. In difesa 11 placcaggi. Voto 5.5
1 Danilo FISCHETTI: 50 caps, esce dopo 17 minuti toccato duro. sv
16 Giacomo NICOTERA: si trova nella traiettoria del passaggio di Garbisi piccolo interrompendo una azione da meta, perde pallone a contatto al 68', gran placcaggio sul neo entrato Lucu al 75'. Voto 5.5
17 Mirco SPAGNOLO: perde un pallone a contatto al 36', in ritardo su Moefana in occasione della seconda meta di Dupont, sbaglia anche su Ramos al 64'. In affanno e sempre a rincorrere. Voto 4
18 Giosuè ZILOCCHI: entra, cerca di essere più utile nel gioco aperto sia in attacco che in difesa ma incide poco sul gioco. Voto 5
19 Riccardo FAVRETTO: una manciata di minuti. sv
20 Manuel ZULIANI: solito impatto sulla partita al suo ingresso, gran pallone recuperato al 69'. Lotta su ogni ruck, fisicamente uno dei migliori azzurri. Voto 6
21 Ross VINTCENT: entra per dare brio in un reparto di terza linea sofferente senza riuscirci. Tocca pochi palloni in attacco e in difesa recupera l'avversario in un paio di occasioni. A tempi migliori. Voto 5
22 Alessandro GARBISI: nei suoi 20 minuti di partita la palla la hanno avuta quasi sempre gli altri. Deve migliorare la precisione nei calci. Voto 5
23 Jacopo TRULLA: bella corsa a fine secondo tempo, forse doveva fissare meglio prima di passarla, sarebbe stata la quarta meta azzurra. Sbaglia il placcaggio sulla meta n.10 francese. Voto 5
> Il calendario del 6 Nazioni 2025 <
La classifica del 6 Nazioni 2025 al 3° turno:
14 Irlanda
11 Francia
10 Inghilterra
6 Scozia
4 Italia
1 Galles