Challenge Cup: per le Zebre obiettivo quarti di finale
Debutto con il Connacht, presentata la nuova maglia. Tutte le avversarie

Tornano questa settimana le coppe europee di rugby. Per quanto riguarda la Challenge Cup, quella dove la scorsa stagione il Benetton Treviso è giunto in semifinale, quest'anno per l'Italia c'i sono in lizza solo le Zebre Parma. L'obiettivo è rivederle passare il turno come nel 2023/24 approdando agli ottavi di finale della competizione e stavolta provare a vincerli, conquistato una storica qualificazione ai quarti. La scorsa stagione le Zebre sono state eliminate a Durban con un perentorio 47-3 dagli Hollywoodbets Sharks. In questa, visto quanto hanno mostrato finora in URC, ottenendo dopo sette giornate già più vittorie della stagione precedente, è lecito sperare nell'impresa.

La nuova maglia
Zebre hanno presentato la nuova maglia ufficiale firmata Canterbury, che accompagnerà la squadra durante l'avventura nella Eprc Challenge Cup 2024/25. La maglia, caratterizzata da uno sfondo viola con strisce diagonali rosa e dettagli giallo brillante sulle spalle, rappresenta un omaggio all'energia e alla passione del rugby. Il debutto è previsto sabato 7 dicembre alle ore 21, nella sfida in trasferta contro Connacht, valida per il primo turno, trasmessa solo in streaming da Epcrugby TV e da nessuna rete televisiva italiana. È un incontro che si preannuncia avvincente e difficile allo stesso tempo, ma alla portata della franchigia italiana.
Formula e avversarie
Le modalità di qualificazioni dalla fase a gironi, dove ogni squadra gioca 4 partite contro rivali diverse, sono le stesse adottate da quando nella competizione sono stati introdotti gli ottavi di finale. Tre gironi da 6 squadre, passano le prime 4 di ogni girone, si incroceranno con le 4 scese dai 4 gironi di Champions Cup (le quinte classificate nel girone). Confermata per la seconda stagione la franchigia georgiana di Tbilisi (Black Lion), le altre 17 squadre in lizza sono: 6 francesi, 4 gallesi, 2 inglesi, 2 sudafricane, una scozzese, irlandese e italiana. Fra di esse ci sono 5 club precedenti vincitori del trofeo, su 19 complessivi dal 1997, anno in cui si è iniziato a giocare la Coppa 2 europea. Le 5 squadre vincitrici sono le francesi Pau (2000), Montpellier (2016, 2021), Lione (2022), l'inglese Gloucester (2006, 2015) e la gallese Cardiff (2018). Da segnalare che i sudafricani dei Toyota Cheetahs giocano i match casalinghi all'Ncr Stadium di Amsterdam (Olanda).
Programma prima giornata
Venerdì 6 dicembre: ore 21 Dragons-Montpellier, Gloucester-Edimburgo.
Sabato 7 dicembre: ore 14 Bayonne-Scarlets, Black Lion-Vannes; ore 16,45 Lione-Cardiff; ore 21 Connacht-Zebre.
Domenica 8 dicembre: ore 14 Pau-Newcastle Falcons, Toyota Cheetahs-Perpignan; ore 16,15 Ospreys-Emirates Lions.
Le tre poule
Girone 1: Cardiff, Connacht, Cheetahs, Perpignan, Lione, Zebre.
Girone 2: Montpellier, Pau, Newcastle, Dragons, Lions, Ospreys.
Girone 3: Vannes, Black Lion, Bayonne, Scarlets, Edimburgo, Gloucester