Italia rimonta e ci crede, alla fine la Scozia vince 31 a 19
Tommaso Allan ci tiene vivi dalla piazzola, poi la meta di Brex. Nell'ultimo quarto arrivano le mete che decisive della Scozia
Un anno fa il successo in rimonta dell'Olimpico ha rilanciato l'immagine dell'Italia. Quella Scozia, esattamente come oggi, arrivava a Roma per vincere con convinzione. Gli Azzurri hanno stravolto i pronostici. Murrayfield è un terreno arduo e l'Italia arriva da un Novembre di alti e bassi.
Per Gonzalo Quesada in campo il miglior XV a disposizione e ben tre alternative al piede (Allan, Garbisi, Page-Relo).
Primo tempo difficile, Scozia determinata
Partenza con gioco latente dei nostri, più carichi gli scozzesi. Subito un vantaggio e punizione per i padroni di casa, Dave Cherry gioca veloce, palla ben distribuita fino a Rory Darge che porta a spasso due placcatore e si allunga in meta: 7 a 0. Ancora Scozia determinante nel break down: al 9' incrocio perfetto per Huw Jones, palla sulla fascia per Duhan van der Merwe che accelera, passaggio interno deviato da Brex, lo recupera Huw Jones che va in meta per il 14 a 0.
Allan ci tiene vivi con i suoi piazzati
Due piazzati di Tommaso Allan dalla lunga distanza ci riportano in partita: al 24' è 14 a 6. Al 27' Finn Russell ha tra le mani la palla della terza meta, ma il mediano perde il possesso in avanti al limite dell'area. Al 30' maul ben portata dagli scozzesi, Dave Cherry si stacca, sottomano per Ben White che schiaccia sulla linea: 19 a 6.
Brex rompe il gioco e ci rimette in partita
Inizio di ripresa con un immenso Tommaso Menoncello, devastante in fase di placcaggio. Al 45' altro piazzato di Allan: 19 a 12. Passa un minuto ed errore incredibile di Finn Russell sulla metà campo, palla intercettata da Ignacio Brex che vola in mezzo ai pali: 19 a 19, partita riaperta!
Darcy Graham il guizzo che risveglia la Scozia
Nuovo sorpasso al 60': Darcy Graham ci prende in contropiede, trova un break e guadagna terreno, palla per Huw Jones che ha spazio davanti fino alla marcatura, 26 a 19. Italia fatica in questa fase e la Scozia ne approfitta, trascinata dal carismatico Darcy Graham: al 65' palla a largo per Huw Jones che porta a spasso due avversari e trova l'hat trick che vale il 31 a 19.
Al 74' la disperazione si fa sentire. Gran carica azzurra, palla per Simone Gesi che trova il break ma viene agguantato, perde il possesso in avanti. Garbisi recupera e va in meta, ma invano…
Nel finale il tentativo Azzurro di agguantare la meta del bonus non si concretizza e la Scozia vince 31 a 19. Bene l'Italia per quasi un'ora di gioco, purtroppo due defiance difensive portano la Scozia alle due mete decisive. Bene gli Azzurri che chiudono in attacco.
Scozia v Italia 31-19 (19-9 p.t.)
Tabellino: 4' meta Darge tr. Russell (7-0), 9' meta Jones tr. Russell (14-0), 21' cp. Allan (14-3), 24' cp. Allan (14-6), 30' meta White (19-6), 39' cp. Allan (19-9), 45' cp. Allan (19-12), 47' meta Brex tr. Allan (19-19), 60' meta Jones tr. Russell (26-19), 66' meta Jones (31-19)
Calciatori: 4/5 Finn Russell (Scozia), 5/5 Tommaso Allan (Italia)
Player of the match: Huw Jones (Scozia)
Scozia: 15 Blair Kinghorn, 14 Darcy Graham, 13 Huw Jones, 12 Stafford McDowall, 11 Duhan van der Merwe, 10 Finn Russell (cc), 9 Ben White, 8 Matt Fagerson, 7 Rory Darge (cc), 6 Jamie Ritchie, 5 Grant Gilchrist, 4 Jonny Gray, 3 Zander Fagerson, 2 Dave Cherry, 1 Pierre Schoeman
Panchina: 16 Ewan Ashman, 17 Rory Sutherland, 18 Will Hurd, 19 Gregor Brown, 20 Jack Dempsey, 21 George Horne, 22 Tom Jordan, 23 Kyle Rowe
Italia: 15 Tommaso Allan, 14 Ange Capuozzo, 13 Juan Ignacio Brex, 12 Tommaso Menoncello, 11 Monty Ioane, 10 Paolo Garbisi, 9 Martin Page-Relo, 8 Lorenzo Cannone, 7 Michele Lamaro (c), 6 Sebastian Negri, 5 Federico Ruzza, 4 Dino Lamb, 3 Simone Ferrari, 2 Giacomo Nicotera, 1 Danilo Fischetti
Panchina: 16 Gianmarco Lucchesi, 17 Luca Rizzoli, 18 Marco Riccioni, 19 Niccolo Cannone, 20 Manuel Zuliani, 21 Ross Vintcent, 22 Alessandro Garbisi, 23 Simone Gesi
Murrayfield, Edimburgo
Arbitro: Karl Dickson (RFU)
Assistenti: Luke Pearce (RFU), Damian Schneider (UAR)
TMO: Marius Jonker (SARU)