Azzurre battute dopo una buona partita, la Francia vince 21-34
L'Italia chiude il primo tempo in vantaggio, gioca bene nella ripresa ma subisce troppe cariche francesi

Impegno doppio al Lanfranchi di Parma, che oggi ospita sia Sei Nazioni Femminile sia Zebre-Glasgow Warriors di URC. Il successo con la Scozia è ormai alle spalle per l'Italia di Roselli, che adesso affronta una delle compagini più forti al mondo. In tribuna c'è anche Gonzalo Quesada con lo staff Azzurro.
Maul delle Azzurre devastante, purtroppo due tentativi tenuti alti
Appena tre minuti e la Francia va in meta in prima fase con Joanna Grisez che trova la marcatura dello 0 a 7. All'8° giallo per la Francia: Madoussou Fall-Raclot commette un placcaggio alto. La superiorità numerica aiuta le Azzurre, al 18' c'è un penaltouche, ottimo drive e Vittoria Vecchini sfonda la linea per segnare: 7-7.
Al 25' vantaggio Italia: la maul delle ragazze logora le francesi, serie di raccogli e vai, poi palla distribuita da Bitonci a Madia, infine Aura Muzzo che segna il 14 a 7. Reazione Francia che in breve carica la linea con palla lunghissima per Joanna Grisez che avanza. Pallone ridistribuito fino a Morganne Bourgeois per la meta: 14 a 12. Per due volte le Azzurre vanno in meta con la maul, per due volte la Francia riesce a tenere alto evitando il grounding. Al 40' nuovo drive e Silvia Turani alla fine arriva in meta: 21 a 12.
Francia che si porta sul +1, Azzurre troppo chiuse in difesa
Le Azzurre si vedono tenere alte ancora una volta al termine di un maul. Al 54' scelta non buona di Ostuni-Minuzzi che non annulla un pallone, gioca, ma poi subiamo un tenuto. Si va in touche, la Francia avanza fino alla meta di Romane Menager in mezzo ai pali: 21 a 22.
Al 76' chiusa in difesa l'Italia, che assorbe bene il drive francese e tiene alto il tentativo di meta. Le Azzurre riescono a recuperare un pallone e provano a ripartire dai propri 22, errore nel passaggio da parte di Beatrice Rigoni, recupero di Marine Menager che va a segnare la meta del bonus: 21 a 29.
Finale rocambolesco, Italia stanca e si aprono gli spazi. Vernier trova un varco e accelera tra le maglie avversarie, palla a largo per Joanna Grisez che arriva ad un passo dalla marcatura, offload per Chambon che segna il 21 a 34 finale.
Risultato troppo severo, le Azzurre hanno giocato una gran partita, purtroppo decisa nei punti chiave dove le francesi sono state superiori
Italia v Francia 21-34 (21-12 p.t.)
Tabellino: 3' meta Grisez tr. Bourgeois (0-7), 18' meta Vecchini tr. Sillari (7-7), 25' meta Muzzo tr. Sillari (14-7), 29' meta Bourgeois (14-12), 40' meta Turani tr. Sillari (21-12), 43' cp. Bourgeois (21-15), 54' meta Menager tr. Bougeois (21-22), 78' meta Menager tr. Bourgeois (21-29), 80' meta Chambon (21-34)
Calciatori: 3/3 Michela Sillari (Italia), 5/9 Morgane Bourgeois (Francia)
Cartellini: 8' giallo a Madoussou Fall-Raclot (Francia)
Player of the match: Madoussou Fall-Raclot (Francia)
Italia: 15 Vittoria Ostuni Minuzzi, 14 Aura Muzzo, 13 Michela Sillari, 12 Sara Mannini, 11 Alyssa D’Incà, 10 Veronica Madia, 9 Alia Bitonci, 8 Elisa Giordano (Capitano), 7 Alissa Ranuccini, 6 Beatrice Veronese, 5 Giordana Duca, 4 Valeria Fedrighi, 3 Sara Seye, 2 Vittoria Vecchini, 1 Silvia Turani
A disposizione: 16 Desiree Spinelli, 17 Emanuela Stecca, 18 Gaia Maris, 19 Sara Tounesi, 20 Francesca Sgorbini, 21 Sofia Stefan, 22 Beatrice Capomaggi, 23 Beatrice Rigoni
Francia: 15 Morgane Bourgeois, 14 Joanna Grisez, 13 Marine Ménager (Co-Capitano), 12 Gabrielle Vernier, 11 Émilie Boulard, 10 Carla Arbez, 9 Pauline Bourdon-Sansus, 8 Teani Feleu, 7 Séraphine Okemba, 6 Romane Ménager, 5 Madoussou Fall-Raclot, 4 Manae Feleu (Co-Capitano), 3 Assia Khalfaoui, 2 Manon Bigot, 1 Yllana Brosseau
A disposizione: 16 Élisa Riffoneau, 17 Ambre Mwayembe, 18 Clara Joyeux, 19 Charlotte Escudero, 20 Axelle Berthoumieu, 21 Léa Champon, 22 Alexandra Chambon, 23 Lina Queyroi
Stadio Sergio Lanfranchi, Parma
Arbitro: Sara Cox (ENG)
Assistenti: Maria Latos (GER), Zoe Naude (RSA)
TMO: Dan Jones (ENG)
IV giornata 6 Nazioni Femminile 2025:
19 aprile, Stadio Sergio Lanfranchi di Parma, 14:00
Italia v Francia 21-34
19 aprile, Welford Road di Leicester, 17:45
Inghilterra v Scozia
20 aprile, Rodney Parade di Newport, h.16:00
Galles v Irlanda
Classifica del 6 Nazioni Femminile 2025
Francia 19
Inghilterra 15
Irlanda 5
Italia 5
Scozia 4
Galles 1