6 Nazioni U20: Francia di un altro livello, Italia battuta 5-58
Santamaria: "Poco da dire, erano fuori dalla nostra portata"

L'Italia Under 20 viene sopraffatta da una Francia troppo forte per i nostri, allo stadio Monigo di Treviso finisce con un perentorio 58-5 la terza giornata del 6 Nazioni U20. Sono 9 le mete segnate dai cugini transalpini contro la sola, a tempo scaduto, marcata da Nelson Casartelli, che firma la marcatura della bandiera per il 58-5 finale. Più veloci, più cinici e più fisici i galletti francesi, Azzurrini pericolosi in un paio di situazioni sfumate per tenuto alto in area di meta.
L’Italia U20 tornerà in campo venerdì 7 marzo contro l’Inghilterra al Recreation Ground di Bath per la quarta giornata del Sei Nazioni under 20.

Roberto Santamaria a fine partita
Sapevamo sarebbe stata una partita molto dura, non siamo abituati a giocare a questo ritmo e avremmo dovuto trovare le contro misure. Bisogna allenarsi e giocare a una certa intensità per riuscire a mettere in campo una performance come quella della Francia oggi. Poco altro da dire, erano fuori dalla nostra portata.
Dimenticare la partita di oggi? No, dobbiamo prendere atto di quello che è veramente l'alto livello. Sicuramente la Francia è una squadra che punta a vincere sia il Torneo che il Mondiale, noi dobbiamo lavorare su tutto quello che è andato male come le due volte in cui ci hanno tenuti alti in area di meta.
Treviso, Stadio Monigo, 22 febbraio 2025
U20 Six Nations – III giornata
Italia v Francia 5-58 (0-22)
Marcatori: p.t. 10’ cp. Keleatona (0-3); 14’ m. Traversier tr. Keleatona (0-10); 18’ m. Rates (0-15); 30’ m. Akrab tr. Keletaona (0-22) s.t. 2’ m. Ibsaiene (0-27); 8’ m. Akrab tr. Keletaona (0-34); 18’m Tolofua tr. Cotarmanac’h (0-41); 20 m. Ibsaiene (0-46); 23’ m. Vigneres tr. Cotarmanac’h (0-53); 30 m. Daunivucu (0-58); 41’ st m. Casartelli (5-58).
Italia: Celi; Ducros, Zanandrea, Todaro (7’st Ioannucci), Faissal; Fasti (29’st Ndoumbe Lobe), Sari (9’st Bellotto); Milano (Cap), Casartelli, Miranda (19’ st Bianchi); Opoku-Gyamfi (41’pt-1’ st. Midena; 10’st Midena), Redondi; Vallesi (1’st Bolognini), Caiolo-Serra (3’st Casiraghi) , Brasini (10’ st Pelliccioli)
all. Roberto Santamaria
Francia: Ibo (22’st Blum); Leveque, Cowie, Daunivucu, Rates (11’st Vigneres); Keletaona (11’st Cotarmanac’h), Tilloles; Darquier (3’ st Casiraghi), 6’pt Ibsaiene), Tolofua, Traversier; Mezou, Kante Samba (16’st Nguimbous); Megherbi (22’ Liufau), Akrab (11’st Algay), Jean Christophe (7’ st Njocke)
all. Cedric Laborde
arb: Peter Martin (IRFU)
assistenti: Andrew Cole (IRFU); Keane Davison (IRFU)
TMO: Mark Patton (IRFU)
Cartellini: Nessuno
Calciatori: Keleatona (5/6); Cotarmanac’h (3/5); Celi (0/1)
Player of The Match: Ibsaiene (Francia)
Note: serata fredda, cielo sereno
Punti in classifica: Italia 0; Francia 5