x

x

Foto Welsh Rugby Union
Foto Welsh Rugby Union

Il Galles perde da sette partite consecutive, in Australia dove va in tour non vince dal 1969, è alla prese con una raffica di infortuni oltre ai noti abbandoni e al termine della Summer Series rischia seriamente di uscire per la prima volta dalla Top 10 del ranking mondiale, dove attualmente è al decimo posto con 77,26 punti insidiato dalle Fiji.

A beneficio dell'Italia

È la drammatica situazione della nazionale di Warren Gatland all'indomani della pesante sconfitta 52-16 contro il Sudafrica e all'annuncio dei 34 giocatori che partiranno in tour. Tappe previste: 6 luglio Australia Galles a Sydney; 13 luglio Australia-Galles a Melbourne; 19 luglio Queensland Reds-Galles a Brisbane. Una nazionale, quella dei Wallabies, anch'essa alle prese con una crisi, prima eliminazione nella fase a girone al Mondiale e un difficile ricambio tecnico, arrivo come ct di Joe Schmidt. L'Australia è nona del ranking, quasi 2 punti sotto l'Italia (77,48 a 79,41). Comunque vada a finire lo scontro nei due test match fra antiche potenze in crisi, ne beneficeranno i colori azzurri. Infatti l'Italrugby di Quesada grazie a delle Summers Series da tre potenziali vittorie (Samoa, Tonga, Giappone) possono ulteriormente staccare nel ranking le rivali e dare l'assalto al 7° posto dell'Argentina (80,68).

Defezioni e novità gallesi

I problemi principali il Galles deve fronteggiarli in prima linea, ha perso Henry Thomas (problemi a un piede), Keiron Assiratti (infortunato con il Sudafrica) ed Elliot Dee, Nicky Smith. Qui può contare sull'esperienza di Dillon Lewis, ma gli altri piloni Archie Griffin e Harri O'Connor hanno solo tre caps. Stesso discorso fra i tallonatori, dove accanto al capitano Dewi Lake ci sono Evan Lloyd (3 caps) ed Efan Daniel (debuttante). Altri giocatori di peso assenti sono Jac Morgan, Taulupe Faletau, Tomos Williams, Adam Beard, Will Rowlands, Josh Adams e Gareth Anscombe.

Fra i 34 convocati ci sono debuttanti. Il più interessante è il centro Regan Grace, 27 anni, stella del rugby a XIII, passato al XV nel 2022 con il Racing 92 (Francia) e il Bath (Inghilterra), ma finora inespresso a causa di un grave infortunio. Gli altri due solo l'ala Josh Hataway e il tallonatore Efan Daniel. Il gruppo di convocati maggiore viene dal Cardiff, solo tre dagli Ospreys unica squadra qualificata ai play-off di Urc.

I convocati del Galles per il tour estivo 2024: 

Avanti

Corey Domachowski (Cardiff), Kemsley Mathias (Scarlets), Gareth Thomas (Ospreys), Dewi Lake (Ospreys), Evan Lloyd (Cardiff), Efan Daniel (Cardiff), Archie Griffin (Bath), Dillon Lewis (Harlequins) Harri O'Connor (Scarlets), Ben Carter (Dragons), Cory Hill (Secom Rugguts), Dafydd Jenkins (Exeter Chiefs), Matthew Screech (Dragons), Christ Tshiunza (Exeter Chiefs), James Botham (Cardiff), Mackenzie Martin (Cardiff), Taine Plumtree (Scarlets), Tommy Reffell (Leicester Tigers), Aaron Wainwright (Dragons).

Trequarti

Ellis Bevan (Cardiff), Gareth Davies (Scarlets), Kieran Hardy (Scarlets), Sam Costelow (Scarlets), Mason Grady (Cardiff), Eddie James (Scarlets), Ben Thomas (Cardiff), Nick Tompkins (Saracens), Owen Watkin (Ospreys), Rio Dyer (Dragons), Regan Grace (Bath), Josh Hathaway (Gloucester), Liam Williams (Kubota Spears), Jacob Beetham (Cardiff), Cameron Winnett (Cardiff).