6 Nazioni, gli highlights di Italia-Galles 22-15
I momenti migliori di Italia-Galles
![](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l210271879368_tml3176851814145_512792745173_1739044128905227.jpg)
La vittoria è arrivata, nonostante un deficit nel finale che ci ha colti alla sprovvista, ma il successo c'è stato. Tra un campo bagnato e pesante, possiamo essere soddisfatti di quanto visto all'Olimpico.
Gli Azzurri tornano a battere il Galles a Roma dopo ben diciotto anni dall'ultimo successo, quello del Flaminio di Roma, quando la meta della vittoria arrivo dalle mani di Mauro Bergamasco.
Quinto successo con il Galles
Si tratta della quinta vittoria di sempre contro il Galles (in 34 scontri diretti, con un pareggio e 28 sconfitte). L'Olimpico oggi ha fatto registrare 60,518 presenze, inferiori a quelle inizialmente previste, ma un numero pur sempre importante considerando le cifre degli ultimi anni.
Secondo successo in due anni, non succedeva dal 2008
Quello di oggi si tratta inoltre della seconda volta che l'Italia riesce a battere, al Sei Nazioni, la stessa nazionale in due anni di seguito.
Questo record mancava, oltremodo, da diciassette anni: Il 15 marzo 2008 l'Italia sconfisse la Scozia per 23-20 al Flaminio, bissando il successo dell'anno precedente a Edimburgo, lo storico 17 a 37 con l'urlo finale di Alessandro Troncon.
Italia v Galles 22-15 (16-3 p.t.)
Tabellino: 7' cp. Allan (3-0), 17' cp. Thomas (3-3), 21' meta Capuozzo tr. Allan (10-3), 29' cp. Allan (13-3), 34' cp. Allan (16-3), 61' cp. Allan (19-3), 69' meta Wainwright (19-8), 74' cp. Allan (22-8), 78' meta tecnica Galles (22-15)
Calciatori: 6/8 Tommaso Allan (Italia), 0/1 Martin Page-Relo (Italia), 1/1 Ben Thomas (Galles), 0/1 Dan Edwards (Galles)
Cartellini: 59' giallo a Josh Adams (Galles), 77' giallo a Marco Riccioni (Italia), 78' giallo a Dino Lamb (Italia)
Italia: 15 Tommaso Allan; 14 Ange Capuozzo, 13 Juan Ignacio Brex, 12 Tommaso Menoncello, 11 Monty Ioane; 10 Paolo Garbisi (temp. 18’–28’st Jacopo Trulla), 9 Martin Page-Relo (28’st Alessandro Garbisi); 8 Lorenzo Cannone, 7 Michele Lamaro (Cap, 26’st Manuel Zuliani), 6 Sebastian Negri (22’st Ross Vintcent); 5 Federico Ruzza (22’st Dino Lamb), 4 Niccolò Cannone; 3 Simone Ferrari (13’st Marco Riccioni), 2 Giacomo Nicotera (13’st Gianmarco Lucchesi), 1 Danilo Fischetti (26’st Luca Rizzoli)
Panchina: 16 Gianmarco Lucchesi, 17 Luca Rizzoli, 18 Marco Riccioni, 19 Dino Lamb, 20 Manuel Zuliani, 21 Ross Vintcent, 22 Alessandro Garbisi, 23 Jacopo Trulla
Galles: 15 Blair Murray; 14 Tom Rogers (22’st Josh Hathaway), 13 Nick Tompkins (temp. 16’–28’ pt. Josh Hathaway), 12 Eddie James, 11 Josh Adams; 10 Ben Thomas (9’st Dan Edwards), 9 Tomos Williams (26’st Rhodri Williams); 8 Taulupe Faletau, 7 Jac Morgan (Cap), 6 James Botham (17’st Aaron Wainwright); 5 Freddie Thomas, 4 Will Rowlands (17’st Te.Henry Williams); 3 Henry Thomas (4’st Keiron Assiratti), 2 Evan Lloyd (4’st Elliot Dee), 1 Gareth Thomas (4’st Nicky Smith)
Panchina: 16 Elliot Dee, 17 Nicky Smith, 18 Keiron Assiratti, 19 Te.Williams, 20 Aaron Wainwright, 21 Rhodri Williams, 22 Dan Edwards, 23 Josh Hathaway
Stadio Olimpico, Roma
Arbitro: Matthew Carley (RFU)
Assistenti: Paul Williams (NZR), Sam Grove-White (SRU)
TMO: Eric Gauzins (FFR)
FPRO: Glenn Newman (NZR)
Player of The Match: Lorenzo Cannone (Italia)
Note: Giornata piovosa, 60518 spettatori
Punti in classifica: Italia 4; Galles 1
> Il calendario del 6 Nazioni 2025 <
La classifica del 6 Nazioni 2025 al 2° turno:
6 Francia
6 Inghilterra
5 Scozia
5 Irlanda
4 Italia
1 Galles