Il miglior numero 7 al Mondo

Il Campione del Mondo 2003 Neil Back nel corso di un'intervista ha affermato che la terza linea inglese manca sia di qualità che di focus. Per Back il capitano Chris Robshaw viene dopo i 5 migliori al mondo mentre James Haskell, compagno di squadra di Carlo Festuccia agli Wasps, è troppo distratto dalle sue attività extra rugby.
L'autorevole sito inglese Planet Rugby gli ha fatto da sponda ed ha stilato una lista dei migliori 10 openside flankers (numeri 7) al mondo nella quale compaiono 2 All Blacks, 2 Springboks, 2 Wallabies, 1 francese, 1 gallese, 1 irlandese e 1 inglese che, ovviamente, non è Robshaw. Nella valutazione sono stati considerati il lavoro in ruck, il dinamismo in giro per il campo e la leadership.
La lista dei 10 migliori openside flankers (non in ordine di preferenza):
Richie McCaw (All Blacks): Con 142 cap e ancora in attività McCaw è un vero leader e molto spesso ha preso la decisione giusta al momento giusto, sopratutto nei match più importanti. Ha segnato ben 27 mete e ha la rara qualità di arrivare a giocare al limite del regolamento senza essere penalizzato dagli arbitri.
Michael Hooper (Australia): Pur non avendo un fisico da supereroe fa cose da supereroe, non solo porta un numero impressionante di placcaggi ma "ribalta" gli avversari guadagnando ogni volta la linea del vantaggio. Ha anche una notevole velocità che mette parecchio in difficoltà avanti e trequarti avversari quando porta il pallone.
David Pocock (Australia): Probabilmente il miglior openside del 2015 dal momento che ha brillato sia per i Brumbies che per i Wallabies. Pocock, al rientro dopo circa due anni di assenza per infortunio, asssomma un incredibile lavoro nel breakdown con ottime doti di ball carrier. Tutti si aspettano di vederlo giocare in coppia con Hooper nella RWC 2015.
Sam Cane (All Blacks): Ha fatto il suo esordio in Super Rugby a 18 anni e quello negli All Blacks a 20. Se non fosse stato perchè ha davanti sua maestà il capitano Richie McCaw avrebbe molti più dei 24 caps che ha con gli ABs, molto molto dinamico palla in mano e uomo d'acciaio nelle ruck. L'erede designato per la maglia n.7.
Schalk Burger (Sud Africa): Un grande flanker molto rispettato sia in campo che fuori da compagni e avversari. Ripresosi dalla meningite batterica è tornato a livelli eccezionali sia per gli Stormers che per gli Springboks.
Francois Louw (Sud Africa): Già da ora potremmo considerare il sudafricano come uno dei migliori stranieri mai arrivati in Premiership. Louw ha tutti i migliori requisiti per un flanker di livello mondiale e non a caso Bath ha scalato le gerarchie di Aviva dal suo arrivo.
Thierry Dusautoir (Francia): "The Dark Destroyer", solo il soprannome dice tutto! Forse solo Richie McCaw ha ottenuto più del World Player of the Year 2011, Dusautoir è il metro di paragone per i flanker dell'emisfero nord. Nessun altro come lui riesce a metter in campo delle prestazioni difensive mostruose, uno dei migliori di sempre!
Sam Warburton (Galles): A soli 26 anni il capitano del Galles è arrivato prestissimo sulle scene internazionali. Ha capitanato i British & Irish Lions alla vittoria in Australia nel 2013, ha vinto 2 Six Nations compreso quello del Grande Slam nel 2012.
Sean O'Brien (Irlanda): Non è certo il classico openside, ma probabilemte O'Brien è il miglior ball-carrier del lotto. Nelle ultime stagioni gli infortuni lo hanno limitato ma ha giocato un incredibile Six Nations ed ha mostrato a tutti la sua abilità nel vincere dei turnover nei momenti cruciali.
Steffon Armitage (Toulon): Ha solo 5 caps con la nazionale della rosa e per le politiche di reclutamento non è stato chiamato dall'Inghilterra, ma l' European Player of the Year 2014 grazie al suo baricentro basso è praticamente inattacabile quando si avventa sui palloni nel breakdown.
Voi cosa ne pensate della lista, non appare nessun italiano ma forse Alessandro Zanni sarebbe stato meritevole di una menzione!