x

x

L’Italia si sta preparando a Parma per la sfida decisiva del Guinness Six Nations Femminile 2025. Le Azzurre affronteranno il Galles Femminile in un match che, inizialmente previsto per sabato 26 aprile alle 13:15, è stato ricalendarizzato a domenica 27 aprile alle 12:30 per i funerali di Papa Francesco.

Fedrighi operata, Sillari con la maschera di protezione

Nonostante il cambio di programma e l'assenza di Valeria Fedrighi, a causa di un infortunio subito durante l’allenamento e conseguente intervento chirurgico per la frattura del metacarpo della mano destra, le ragazze guidate dal coach Roselli sono pronte a scendere in campo contro una squadra gallese determinata a conquistare la sua prima vittoria nel Torneo.

Per affrontare il Galles Femminile, l'Italia Femminile Rugby schiera una formazione equilibrata, che unisce esperienza e freschezza: la prima linea sarà confermata con Turani, Vecchini e Seye, mentre in seconda linea troveremo Tounesi e Duca. La terza linea sarà composta da Sgorbini, Veronese e dalla Capitana Elisa Giordano. La mediana vedrà in campo Stefan e Madia, i centri Mannini e Sillari (confermati rispetto alla partita contro la Francia), e il triangolo allargato, con D’Incà, Muzzo e Ostuni Minuzzi. In particolare Michela Sillari, che nell'ultima partita ha subito una frattura del setto nasale, scenderà in campo con la maschera di protezione.

Arbitro e diretta Tv

Italia v Galles sarà arbitrata, come Italia v Francia della scorsa settimana, da Sara Cox. Gli assistenti saranno Maria Latos e Alexandra Ferré, mentre il TMO sarà affidato a Andrew McMenemy. La partita sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Max, e in simulcast in chiaro su Rai Play, ma dalle 13.15 anche in diretta su Rai Sport.

La formazione dell’Italia femminile: 

15 Vittoria Ostuni Minuzzi (Valsugana Rugby Padova, 40 caps)
14 Aura Muzzo (Villorba Rugby, 53 caps)
13 Michela Sillari (Valsugana Rugby Padova, 90 caps)
12 Sara Mannini (Rugby Colorno, 7 caps)
11 Alyssa D’Incà (Villorba Rugby, 30 caps)
10 Veronica Madia (Rugby Colorno, 55 caps)
9 Sofia Stefan (Svincolata, 95 caps)
8 Elisa Giordano (Capitana, Valsugana Rugby Padova, 72 caps)
7 Francesca Sgorbini (ASM Clermont Rugby, 32 caps) 
6 Beatrice Veronese (Valsugana Rugby Padova, 26 caps)
5 Giordana Duca (Valsugana Rugby Padova, 56 caps)
4 Sara Tounesi (Montpellier Herault Rugby, 47 caps)
3 Sara Seye (Ealing Trailfinders, 31 caps)
2 Vittoria Vecchini (Valsugana Rugby Padova, 35 caps)
1 Silvia Turani (Harlequins, 41 caps)

A disposizione
16 Desiree Spinelli (Benetton Rugby Treviso, 2 caps)
17 Emanuela Stecca (Villorba Rugby, 16 caps)
18 Gaia Maris (Valsugana Rugby Padova, 36 caps)
19 Isabella Locatelli (Rugby Colorno, 52 caps)
20 Alissa Ranuccini (Rugby Colorno, 13 caps)
21 Alia Bitonci (Valsugana Rugby Padova, 4 caps)
22 Beatrice Rigoni (Sale Sharks, 83 caps)
23 Francesca Granzotto (Unione Rugby Capitolina, 18 caps)