Italia: a Roma arriva un Galles in crisi, le formazioni
Capitan Lamaro raggiunge la leggenda Marco Bollesan
![](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l210271879368_tml3176851814145_495612875989_1738852857341249.jpg)
Seconda giornata del Guinness 6 Nazioni 2025 e primo appuntamento casalingo per l'Italia del rugby. Gli Azzurri affrontano il Galles sabato 8 febbraio allo Stadio Olimpico di Roma alle ore 15.15, sfida che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Uno e in chiaro su Rai 2.
I precedenti tra Italia e Galles
Dei 33 precedenti tra le due squadre, 4 vittorie per l'Italia – tra cui l’ultimo in ordine cronologico giocato a Cardiff in chiusura di Sei Nazioni 2024 – un pareggio e 28 successi del Galles, attualmente guidati da Warren Gatland.
Un solo cambio rispetto alla Scozia
Un unico cambio nel XV dell'Italia sceso in campo in Scozia sabato scorso: Niccolò Cannone rimpiazza in seconda linea Dino Lamb dal primo minuto. Anche in panchina il CT Quesada opta per la continuità, con Jacopo Trulla unica novità in lista al posto di Simone Gesi infortunato alla caviglia. Il trequarti delle Zebre Trulla torna all’Olimpico dopo aver già calcato il prato dello stadio capitolino durante la gestione tecnica di Franco Smith, nel pieno della pandemia da Covid-19: per lui sarà la prima volta davanti al pubblico in presenza.
![Michele Lamaro](https://slyvi-tstorage.fra1.digitaloceanspaces.com/l210271879368_tml3176851814145_442462655701_1731948041330414.jpg)
Lamaro come Bollesan
In terza linea Michele Lamaro, per la 34esima volta Capitano degli Azzurri, raggiunge – nella graduatoria degli atleti ad aver guidato l’Italia sul campo la leggenda Marco Bollesan, ex capitano, flanker, e Team Manager degli Azzurri.
Italia - Galles del 6 Nazioni è in programma sabato 8 febbraio alle ore 15.15 allo stadio Olimpico di Roma e in diretta TV su Rai 2 e Sky Sport. Il match sarà arbitrato dall’inglese Matthew Carley.
Le formazioni annunciate:
ITALIA:
15 Tommaso ALLAN (Perpignan, 82 caps)
14 Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 24 caps)
13 Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 42 caps)
12 Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 24 caps)
11 Monty IOANE (Lione, 36 caps)
10 Paolo GARBISI (Toulon, 43 caps)
9 Martin PAGE-RELO (Lione, 14 caps)
8 Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 24 caps)
7 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 44 caps) – capitano
6 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 59 caps)
5 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 60 caps)
4 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 48 caps)
3 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 60 caps)
2 Giacomo NICOTERA (Stade Francais, 29 caps)
1 Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 48 caps)
A disposizione
16 Gianmarco LUCCHESI (Toulon, 29 caps)
17 Luca RIZZOLI (Zebre Parma, 1 cap)
18 Marco RICCIONI (Saracens, 31 caps)
19 Dino LAMB (Harlequins, 10 caps)
20 Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 28 caps)
21 Ross VINTCENT (Exeter Chiefs, 10 caps)
22 Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 14 caps)
23 Jacopo TRULLA (Zebre Parma, 12 caps)
GALLES:
15. Liam Williams (Saracens – 93 caps)
14. Tom Rogers (Scarlets – 6 caps)
13. Nick Tompkins (Saracens – 39 capa)
12. Eddie James (Scarlets – 3 caps)
11. Josh Adams (Cardiff Rugby – 60 caps)
10. Ben Thomas (Cardiff Rugby – 8 caps)
9. Tomos Williams (Gloucester Rugby – 60 caps)
1. Gareth Thomas (Ospreys – 36 caps)
2. Evan Lloyd (Cardiff Rugby – 6 caps)
3. Henry Thomas (Scarlets – 5 caps)
4. Will Rowlands (Racing 92 – 37 caps)
5. Dafydd Jenkins (Exeter Chiefs – 20 caps)
6. James Botham (Cardiff Rugby – 17 caps)
7. Jac Morgan (Ospreys – 19 caps) – C
8. Taulupe Faletau (Cardiff Rugby – 104 caps)
A disposizione
16. Elliot Dee (Dragons– 52 caps)
17. Nicky Smith (Leicester Tigers – 50 caps)
18. Keiron Assiratti (Cardiff Rugby – 11 caps)
19. Freddie Thomas (Gloucester Rugby – 2 caps)
20. Aaron Wainwright (Dragons – 53 caps)
21. Rhodri Williams (Dragons – 6 caps)
22. Dan Edwards (Ospreys – 1 cap)
23. Blair Murray (Scarlets – 4 caps)
> Il calendario del 6 Nazioni 2025 <
La classifica del 6 Nazioni 2025 al 1° turno:
5 Francia
5 Scozia
5 Irlanda
1 Inghilterra
0 Italia
0 Galles