x

x

Alla vigilia per la prima volta in 26 anni di 6 Nazioni siamo i favoriti. Andiamo in vantaggio, ci restiamo per tutta la partita, controlliamo le fasi statiche, gestiamo bene anche al piede nonostante la pioggia, poi invece di una partita liscia senza problemi fino alla fine ci complichiamo la vita, prendiamo un giallo, subiamo meta tecnica e un altro giallo. Ultimi minuti in 13 contro 15 ma la portiamo a casa, stavolta. L'Italia batte il Galles 22-15 in casa dopo 15 anni, per la prima volta all'Olimpico, ma che fatica! Meglio una brutta vittoria che una bella sconfitta? Decisamente si. 

Portiamo a casa la 16° vittoria nel 6 Nazioni, la seconda di fila contro il Galles, non ci eravamo mai riusciti. 

Le statistiche 

Italia dei 144 placcaggi portati ne ha sbagliati 20 (86%) rispetto all'83% del Galles. Possesso 54% in favore del Galles. Territorio 56% per l'Italia. Nelle fasi statiche la Touche ha il 92% di palloni vinti, non bene le Mischie con solo il 58%. 

Passiamo allora alle valutazioni individuali con le Pagelle di Italia - Galles 22-15.

Le Pagelle:

15 Tommaso ALLAN: stavolta meno preciso del solito ai pali dove perde il 100%. L'Italia ha comunque il suo estremo, sicuro, inserito perfettamente nei meccanismi, mette tranquillità. Utile anche quando sostituisce Garbisi all'apertura. Voto 7
14 Ange CAPUOZZO: segna in tuffo l'unica meta azzurra  al 20'. Si fa fregare dal calcetto dietro di Williams al 37', ci stava costando quasi la meta. Voto 6.5
13 Juan Ignacio BREX: alle statistiche solo 4 placcaggi e 3 corse palla in mano, ma sempre sul pezzo. Voto 6.5
12 Tommaso MENONCELLO: al 12' riguadagniamo il pallone grazie all'ottimo tempismo sul placcaggio ad Adams. Al 47' lo stesso su Ben Thomas, placcaggio che propizia il recupero del pallone. Nel secondo tempo perde invece palla su passaggio interno di Page-Relo. Voto 7
11 Monty IOANE: al 12' perde i primo pallone a contatto. Gran bella palla aerea vinta al 65'. Ha avuto poche possibilità di mettersi in luce. Voto 6
10 Paolo GARBISI: bella giocata al piede per mandare in meta Capuozzo. Gran bel calcio lungo linea al 22'. Corto il drop al 28'. Sbaglia il calcio in touche a fine primo tempo. Esce toccato duro nella seconda frazione. Ispirato. Voto 7
9 Martin PAGE-RELO: bel 50-22 su calcio libero giocato veloce al 26'. Pregevole il no look pass interno per Menoncello al 60', palla che però cade. Fallisce il piazzato dalla lunga distanza. In generale buona partita, scaltro. Voto 6.5
8 Lorenzo CANNONE: perfetto, quasi didattico sul placcaggio e tenuto al 28', poi di nuovo al 31' su Faletau. Palla in mano avanza anche da solo da calcio d'inizio. Con 17 placcaggi è il migliore in difesa e con 87 metri è il migliore in avanzamento. 12 volte portatore e 7 difensori battuti. Il migliore in campo. Voto 8
7 Michele LAMARO: gran bella pressione e impatto su Josh Hathaway al 64'. Grinta e sacrifico per 66 minuti. Voto 6.5
6 Sebastian NEGRI: 10 placcaggi e solito ariete nei palloni portati. Riconosciuto anche dalla stampa estera come uno dei capisaldi azzurri. Voto 6.5
5 Federico RUZZA: bene la conquista in touche dove varia molto nonostante il meteo. Voto 6
4 Niccolò CANNONE: gli sfugge Murray a inizio secondo tempo, forse l'unico errore nei suoi 11 placcaggi. Partita da soldato. Voto 6.5
3 Simone FERRARI: bei placcaggi alle caviglie. Merito suo la meta al 20' quando avanza da mischia nel suo lato e mette le basi per le rifiniture di Garbisi e Capuozzo. Voto 7
2 Giacomo NICOTERA: recupera palla sul placcaggio ben assestato al 25' su Freddie Thomas. Subiamo un po troppo in chiusa. 11 placcaggi totali. Voto 6
1 Danilo FISCHETTI: a inizio 2° tempo batte (o meglio abbatte) il diretto avversario Henry Thomas palla in mano. 11 placcaggi complessivi. Voto 6.5

16 Gianmarco LUCCHESI: molto più mobile rispetto al collega di reparto. Cerca di non strafare palla in mano, giustamente, guardando il meteo. Voto 6.5
17 Luca RIZZOLI: regge in chiusa, corre e sostiene, un paio di palloni portati. Voto 6
18 Marco RICCIONI: prende giallo appena entrato, fatica a trovare l'assetto in chiusa. Voto 5
19 Dino LAMB: si è visto poco anche stavolta e in più si fa male alla spalla. sv
20 Manuel ZULIANI: altra performance da impact player quale è. Mette la parola fine alla partita recuperando l'ultimo pallone. Voto 7
21 Ross VINTCENT: meno di impatto rispetto a settimana scorsa ma sempre generoso. Voto 6
22 Alessandro GARBISI: sv
23 Jacopo TRULLA: sv

> Il calendario del 6 Nazioni 2025 <


La classifica del 6 Nazioni 2025 al 2° turno:

10 Irlanda
6 Francia 
6 Inghilterra
5 Scozia
4 Italia
1 Galles