x

x

Italia - Francia domenica 23 febbraio alle ore 16.00 allo Stadio Olimpico di Roma, partita valida per la terza giornata del Guinness 6 Nazioni di rugby 2025 e per l'assegnazione del Trofeo Garibaldi. Derby transalpino che sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Uno e in chiaro su Rai 2. L'Italia arriva dalla vittoria interna contro il Galles, la Francia è una delle favorite per la vittoria del 6 Nazioni ma è reduce dalla sconfitta con l'Inghilterra. 

Capitan Michele Lamaro in conferenza stampa pre Italia - Francia 

Abbiamo tre opportunità enormi, tre partite bellissime da giocare a partire dalla Francia, poi Inghilterra e Irlanda. Ci siamo tolti un  po di pressione vincendo contro il Galles, ma abbiamo ancora voglia di sfruttare le prossime occasioni al meglio, che non vuol dire per forza uscire dal campo vittoriosi ma orgogliosi della nostra prestazione, che per noi è la cosa più importante. Ispirare attraverso le nostre prestazioni. 

Vogliamo dimostrare che l'Olimpico è la nostra fortezza. E' casa nostra e qui sarà dura per tutti.

Michele Lamaro

Francia? Ci siamo resi conto dopo il pareggio dello scorso anno che possiamo metterli in difficoltà, dovremo ancora rimanere vicini nel punteggio come lo scorso anno. Dobbiamo riuscire ad essere fisici, vengono con 7 avanti in panchina per sfidarci, i primi 20 minuti saranno fondamentali. 

 

Uno dei giocatori più attesi sarà il capitano della Francia, Antoine Dupont. Il commento del CT Quesada

“Ha fatto vedere con tutta chiarezza che è il migliore giocatore del mondo e siamo tutti d’accordo. La sua influenza sul gioco della Francia ogni anno è sempre più grande e rappresenta una minaccia costante quando attacca, quando calcia, quando muove l’ovale. Se gli lasci un secondo in più lo paghi carissimo. Noi non abbiamo cambiato la nostra difesa per lui, ma abbiamo lavorato tantissimo per rendergli la partita più difficile possibile.”

Sullo schieramento della Francia ha sottolineato: “La stampa francese è già da lunedì che parla del 7+1. Non credo che sia una scelta specifica per giocare contro di noi, magari serve per sperimentare qualcosa in vista dell’Irlanda o un’opzione in più per il futuro. Spesso fanno 6+2 e l’ultimo trequarti gioca pochissimo. Posso immaginare che sia una scelta di questo tipo perchè hanno un pacchetto che fisicamente è molto forte, una mischia durissima, una grande capacità di drive, mi viene quindi da pensare che vogliano spingere su questo punto di forza. La loro strategia in parte si può spiegare così. Hanno qualità individuale enorme, lo hanno dimostrato anche nella sconfitta con l’Inghilterra, dove hanno sprecato molto. La verità è che abbiamo pensato a noi stessi e ci siamo preparati a tutti gli scenari.”

Le formazioni annunciate:

Italia: 15 Tommaso Allan, 14 Ange Capuozzo, 13 Juan Ignacio Brex, 12 Tommaso Menoncello, 11 Simone Gesi, 10 Paolo Garbisi, 9 Martin Page-Relo, 8 Lorenzo Cannone, 7 Michele Lamaro (c), 6 Sebastian Negri, 5 Federico Ruzza, 4 Niccolo Cannone, 3 Simone Ferrari, 2 Gianmarco Lucchesi, 1 Danilo Fischetti
A disposizione: 16 Giacomo Nicotera, 17 Mirco Spagnolo, 18 Josuè Zilocchi, 19 Riccardo Favretto, 20 Manuel Zuliani, 21 Ross Vintcent, 22 Alessandro Garbisi, 23 Jacopo Trulla

Francia:15. Léo Barré ; 14. Théo Attissogbe, 13. Pierre-Louis Barassi, 12. Yoram Moefana, 11. Louis Bielle-Biarrey : 10. Thomas Ramos, 9. Antoine Dupont (cap.) ; 7. Paul Boudehent, 8. Gregory Alldritt, 6. François Cros ; 5. Mickaël Guillard, 4. Thibaud Flament ; 3. Uini Atonio, 2. Peato Mauvaka, 1. Jean-Baptiste Gros
A disposizione: 16. Julien Marchand, 17. Cyril Baille, 18. Dorian Aldegheri, 19. Romain Taofifenua, 20. Alexandre Roumat, 21. Oscar Jegou, 22. Anthony Jelonch, 23. Maxime Lucu

Stadio Olimpico, Rome
Kick-off: 16:00 local (15:00 GMT)
Arbitro: Matthew Carley (RFU)
Assistenti: Paul Williams (NZR), Sam Grove-White (SRU)
TMO: Eric Gauzins (FFR)

 

> Il calendario del 6 Nazioni 2025 <

 

La classifica del 6 Nazioni 2025 al 3° turno:

14 Irlanda
10 Inghilterra
6 Francia* 
6 Scozia
4 Italia*
1 Galles
*una partita in meno