Al Battaglini di Rovigo finali del Mondiale U20 e Coppa Italia
Assegnate al "Battaglini" e alla città veneta per i 90 anni dei rossoblù

La finalissima del Mondiale di rugby Under 20 assegnato all'Italia si giocherà allo stadio "Battaglini" di Rovigo (capacità circa 5.000 spettatori). Così avrebbero deciso World Rugby, d'intesa con la FIR, preferendo la "città in mischia" a Verona, Calvisano e Viadana, le altre sedi designate a ospitare il torneo. Un riconoscimento per i novant'anni di vita della società rodigina, nata nel 1935, una delle più importanti e blasonate d'Italia.
La finale Mondiale
A rivelarlo è un articolo del Gazzettino a firma Ivan Malfatto. Il quotidiano aveva già annunciato nei giorni scorsi le quattro sedi del Mondiale Under 20 (vedi articolo), ora fornisce questo ulteriore dettaglio.
«La Federazione italiana rugby e quella mondiale - scrive Il Gazzettino - stanno definendo in questi giorni i dettagli organizzativi del torneo iridato. Si disputerà dal 25 giugno al 19 luglio, direttore per la Fir sarà Claudio Perruzza. Una delegazione di World Rugby sarà in visita a Rovigo il 18 marzo, per visionare impianti e strutture. Farà tappa anche a Verona, Calvisano e Viadana, le altre sedi dei tre gironi del Mondiale a 12 squadre. Il "Battaglini" ospiterà le partite del girone dove dovrebbero giocare i Baby Springboks o i Wallabies. Gli All Blacks e l'Italia Under 20 giocheranno a Viadana e Calvisano. Il 19 luglio per Rovigo sarà poi una giornata con tre finali: per il titolo, il quinto e il nono posto. Le finali per il terzo, settimo e undicesimo posto (in questo caso chi perde retrocede) si giocheranno a Calvisano».
La finale di Coppa Italia
Il Gazzettino parla anche di una seconda finale assegnata a Rovigo, quella della Coppa Italia, in programma il 12 aprile. La Lega italiana rugby avrebbe deciso di disputarla qui e non in campo neutro (le ipotesi erano Viadana o Parma), come sembrava in origine.
«Sempre a Rovigo - scrive il giornale - si dovrebbe disputare il 12 aprile la finale di Coppa Italia, primo evento organizzato dalla nuova Lega Rugby, su delega della Fir. Se la FemiCz supererà il Valorugby, nella semifinale casalinga il 16 marzo, giocherà anche l'atto conclusivo del trofeo nel suo stadio. Come è già avvenuto nel 2014 (sconfitta nel Trofeo d'Eccellenza con le Fiamme Oro) e nel 2020 (vittoria sul Petrarca). In caso contrario, sarà il Valorugby a sfidare al "Battaglini" la vincente di Petrarca-Fiamme Oro, l'altra semifinale di Coppa Italia».
Ristrutturazione del Battaglini
Rovigo insomma "caput mundi". Un'accoppiata di finali che rilanciano una piazza storica come cuore pulsante dell'attività internazionale, e non solo nazionale, del nostro rugby. In attesa che i previsti lavori di ristrutturazione del "Battaglini", «un progetto da 5 milioni di euro finora finanziato per circa la metà» lo rendano idoneo a ospitare anche partite della nazionale maggiore come in passato.