notizie in primo piano di Campionato Italiano di Rugby
In Veneto via libera agli sport di contatto, rugby compreso
Il governatore Zaia “lo sport di contatto e di squadra è autorizzato”

Da domani, sabato 27 giugno, in Veneto sarà possibile introdurre allenamenti con contatto fisico. Si tratta di una importante novità, un passo decisivo verso il ritorno del rugby giocato in Italia. L’iniziativa arriva proprio dal Veneto
Giorgio Sbrocco: ricordo di un omo de rebi
Un ricordo di Giorgio Sbrocco

Giorgio Sbrocco era il rugby, uno sport che ha giocato, diventando campione d’Italia con il Petrarca nella stagione 1976-77, e poi lo ha studiato, sviscerato, psicanalizzato, teorizzato e insegnato nelle università.Questo sino al 2 aprile scorso, …
Massimo Mascioletti: una vita al massimo.
La leggenda aquilana.

Trequarti dalla classe sopraffina, l’aquilano Massimo Mascioletti è stato anche l’ultimo italiano ad avere allenato la nazionale italiana.
Rocco Caligiuri: il rugby del Novecento
Il primo italiano a centrare i pali con tre drop in una sfida internazionale.

Dotato di un calcio potente e di una simpatia contagiosa, Rocco Caligiuri è assurto agli onori della cronaca grazie ai tre drop realizzati durante la partita contro Transvaal all’Ellis Park di Johannesburg, nel 1973.
Cristian Stoica: il Lomu dei Carpazi
Soprannominato il Lomu dei Carpazi, Cristian Stoica ha fatto parte della migliore generazione del rugby italiano, quella che ha aperto le porte del Sei Nazioni agli Azzurri.

Soprannominato il Lomu dei Carpazi, Cristian Stoica ha fatto parte della migliore generazione del rugby italiano, quella che ha aperto le porte del Sei Nazioni agli Azzurri.
Andrea Lo Cicero: il Barone rampante
Andrea Lo Cicero è stato uno dei più importanti membri della squadra azzurra, nonché figura onnipresente attraverso il viaggio che l’Italia ha intrapreso nei primi tredici anni di Sei Nazioni.

Andrea Lo Cicero è stato uno dei più importanti membri della squadra azzurra, nonché figura onnipresente attraverso il viaggio che l’Italia ha intrapreso nei primi tredici anni di Sei Nazioni.
Marco Bollesan: nel nome del rugby
( di Roberto Vanazzi) Marco Bollesan è il monumento del rugby italiano. Vincitore di due scudetti, con la Partenope e il Brescia, il flanker ha vestito la maglia della nazionale per dieci anni, di cui sei da capitano. Da allenatore Bollesan ha guidato g

( di Roberto Vanazzi)
Marco Bollesan è il monumento del rugby italiano. Vincitore di due scudetti, con la Partenope e il Brescia, il flanker ha vestito la maglia della nazionale per dieci anni, di cui sei da capitano. Da allenatore Bollesan ha guidato gli azzurri a …
Pierre Villepreux: il vangelo secondo Pierrot
Estremo della nazionale francese tra il 1967 e il 1972, è stato nel ruolo di allenatore lungimirante e di grande studioso del rugby che Pierre Villepreux ha cementato il suo status di figura iconica all'interno di Ovalia.

Estremo della nazionale francese tra il 1967 e il 1972, è stato nel ruolo di allenatore lungimirante e di grande studioso del rugby che Pierre Villepreux ha cementato il suo status di figura iconica all'interno di Ovalia.
ultime notizie di Campionato Italiano di Rugby
- Nato in Nuova Zelanda, Paul Griffen è diventato una leggenda in Italia, soprattutto a Calvisano, squadra con la quale ha disputato nove finali scudetto, vincendone quattro.
Paul Griffen: i kiwi maturano a Calvisano
Nato in Nuova Zelanda, Paul Griffen è diventato una leggenda in Italia, soprattutto a Calvisano, squadra con la quale ha disputato nove finali scudetto, vincendone quattro.
- Naas Botha, un giocatore costituito da puro genio, il più fenomenale point scorer che il rugby sudafricano abbia mai conosciuto e l'atleta che ha portato alle stelle Rovigo.
Naas Botha: la stella di Rovigo
Naas Botha, un giocatore costituito da puro genio, il più fenomenale point scorer che il rugby sudafricano abbia mai conosciuto e l'atleta che ha portato alle stelle Rovigo.
ultime partite
prossime partite
offerte dai partner
categorie più cliccate
tag più cliccati
notizie più cliccate di Campionato Italiano di Rugby
Marco Bollesan: nel nome del rugby
( di Roberto Vanazzi) Marco Bollesan è il monumento del rugby italiano. Vincitore di due scudetti, con la Partenope e il Brescia, il flanker ha vestito la maglia della nazionale per dieci anni, di cui sei da capitano. Da allenatore Bollesan ha guidato g
In Veneto via libera agli sport di contatto, rugby compreso
Il governatore Zaia “lo sport di contatto e di squadra è autorizzato”
Rocco Caligiuri: il rugby del Novecento
Il primo italiano a centrare i pali con tre drop in una sfida internazionale.
Cristian Stoica: il Lomu dei Carpazi
Soprannominato il Lomu dei Carpazi, Cristian Stoica ha fatto parte della migliore generazione del rugby italiano, quella che ha aperto le porte del Sei Nazioni agli Azzurri.
Giorgio Sbrocco: ricordo di un omo de rebi
Un ricordo di Giorgio Sbrocco
Andrea Lo Cicero: il Barone rampante
Andrea Lo Cicero è stato uno dei più importanti membri della squadra azzurra, nonché figura onnipresente attraverso il viaggio che l’Italia ha intrapreso nei primi tredici anni di Sei Nazioni.
Paul Griffen: i kiwi maturano a Calvisano
Nato in Nuova Zelanda, Paul Griffen è diventato una leggenda in Italia, soprattutto a Calvisano, squadra con la quale ha disputato nove finali scudetto, vincendone quattro.
Pierre Villepreux: il vangelo secondo Pierrot
Estremo della nazionale francese tra il 1967 e il 1972, è stato nel ruolo di allenatore lungimirante e di grande studioso del rugby che Pierre Villepreux ha cementato il suo status di figura iconica all'interno di Ovalia.
Naas Botha: la stella di Rovigo
Naas Botha, un giocatore costituito da puro genio, il più fenomenale point scorer che il rugby sudafricano abbia mai conosciuto e l'atleta che ha portato alle stelle Rovigo.