4 anni fa 22/11/2018 12:35

Stadio Flaminio: iniziati i lavori di bonifica della vecchia casa del rugby

Il Flaminio potrebbe tornare ad essere la “casa della palla ovale”

Il Comune di Roma ha annunciato che i lavori di bonifica dello Stadio Flaminio sono iniziati e proseguiranno per altri dieci giorni. La vecchia casa del rugby, l’impianto progettato dall’architetto Pier Luigi Nervi per le Olimpiadi romane del 1960, era in stato di totale abbandonato da anni ma da questa settimana ha avuto inizio un reale percorso di recupero e riutilizzo.

A spiegarci meglio la situazione è quotidiano locale il Romanista: “a luglio la Pier Luigi Nervi Project Association ha vinto il bando internazionale "Keep it modern" della Getty Foundation, associazione che ha finanziato 180mila dollari per la realizzazione di un progetto di ricerca per la riqualificazione dell'impianto. Impianto che da luglio scorso è anche tutelato dalla Soprintendenza del Ministero dei Beni Culturali.”

“C’è un piano di conservazione” spiega Elisabetta Margiotta Nervi, segretario dell’Associazione “un manuale che indicherà come intervenire sulla struttura rispettando il progetto originale. È fondamentale farlo prima che incominci il percorso di riqualificazione: per questo abbiamo studiato a fondo i disegni di progetto. È necessario capire cosa fa parte del progetto originario di Nervi e cosa no. Vogliamo anche dare informazioni sulla manutenzione. Noi non possiamo decidere del suo futuro utilizzo, ma possiamo fornire delle linee guida che torneranno utili anche fra decenni”.

Stanno discutendo del futuro del Flaminio il Comune di Roma, Coni e Federugby, un accordo tra le parti dovrebbe essere preso a breve in modo da far tornare lo stadio da 25.000 posti a gestione diretta di FIR. Al Flaminio tornerebbe la sede con gli uffici della Federazione Italiana Rugby. Il presidente federale Alfredo Gavazzi un anno fa dichiarava: “il Flaminio potrebbe diventare la sede dei match delle nostre Nazionali giovanili, dell'Italdonne e del Seven. Senza contare che potrebbe diventare la casa di una franchigia”.   

Insomma la Fir rivuole la “casa della palla ovale”, c’è da attendere i tempi e i costi per un’operazione di questo genere, dati che non sono ancora stati annunciati.

 

notizie correlate

Scomparso l’ex Presidente Fir Alfredo Gavazzi

Scomparso l’ex Presidente Fir Alfredo Gavazzi

Il rugby italiano piange la morte dell’ex presidente di Calvisano e Federugby
Elezioni Fir: tre domande a Alfredo Gavazzi

Elezioni Fir: tre domande a Alfredo Gavazzi

I candidati alla presidenza Federale rispondono a tre tematiche
Alfredo Gavazzi: “la Fir ha bisogno di dirigenti non di ex giocatori”

Alfredo Gavazzi: “la Fir ha bisogno di dirigenti non di ex giocatori”

“Mi sono ricandidato per dovere morale, io i soldi nel rugby li ho sempre messi, Vaccari e Innocenti li hanno sempre presi”
Ecco i candidati alla Presidenza della Federazione Italiana Rugby

Ecco i candidati alla Presidenza della Federazione Italiana Rugby

Bocciata la candidatura di Elio De Anna. Mauro Bergamasco, Carlo Festuccia e Manuel Dallan tra i papabili consiglieri
Elezioni Fir: la mappa dei candidati

Elezioni Fir: la mappa dei candidati

I candidati alla Presidenza del prossimo quadriennio
Il presidente Gavazzi verso il terzo mandato

Il presidente Gavazzi verso il terzo mandato

L'attuale presidente Alfredo Gavazzi in corsa alle prossime elezioni FIR
Italia: Simone Ferrari “ora abbiamo il coraggio di sfidare tutti”

Italia: Simone Ferrari “ora abbiamo il coraggio di sfidare tutti”

ASR Milano e Benetton Rugby diventano partners sportivi
Seconda edizione di "Battiti": una giornata tutta al Femminile

Seconda edizione di "Battiti": una giornata tutta al Femminile

Progetto volto a contrastare la violenza sulle donne e promuovere l'uguaglianza di genere

ultime notizie di Nazionale

notizie più cliccate di Nazionale