1 mese fa 12/02/2023 18:22

Italia battuta a Twickenham dall’Inghilterra 31-14

Gli inglesi partono forte, la reazione degli Azzurri c’è nel secondo tempo

L’Italia esce sconfitta da Twickenham dall’Inghilterra nel secondo turno del 6 Nazioni 2023. Gli inglesi partono forte grazie alla loro maul, la reazione degli Azzurri c’è nel secondo tempo ma non basta. Twickenham rimane inviolata.

 

L’Inghilterra parte forte e la mette subito sul piano fisico, al 13’ capitan Farrel va in touche invece di piazzare e ha ragione perché, sospinti dagli 81.609 spettatori paganti, il pack inglese avanza e va a marcare grazie alla ripartenza di Jack Willis che si stacca dalla maul, 7-0. L’Inghilterra continua a far pressione e al 28’ Ollie Chessum segna abbassando la testa dopo essere stato servito da Genge, 14-0. C’è solo l’Inghilterra in campo, al 37’ da maul arriva anche la meta del tallonatore Jamie George. Azzurri in difficoltà sia fisicamente che nelle fasi statiche, si va ariposo sul 19-0.

L’Italia rientra in campo nel secondo tempo con il giusto spirito, è subito Ange  Capuozzo a bucare in mezzo al campo, palla per Ruzza, si arriva a 5 metri dalla linea, Varney riparte ma viene placcato alto da Itoje, Marco Riccioni riparte e segna, 19-7. L’Italia bussa alla porta e la sfonda nella prima vera occasione della partita. Continua però a farci soffrire la maul inglese, al 50’ arriva la meta di punizione e giallo a Simone Ferrari da poco entrato al posto di Riccioni, 26-7. Gli Azzurri ci sono, risalgono il campo, bucano con Menoncello che mette la base ad Alessandro Fusco bravo a imbucarsi tra i piloni inglesi e a segnare, 26-14. A 10 dal termine la corsa elusiva di Arundell è difficile da difendere per i nostri, meta sulla bandierina e risultato che va in archivio sul 31-14.

 

Sconfitta l’Italia soprattuto per merito di un’Inghilterra cinica che ha saputo mettere pressione fisica e arginare la maggior parte degli attacchi azzurri, nel mirino Ange Capuozzo che è stato marcato a vista per tutti gli 80 minuti. Sugli scudi Sebastian Negri, autore di una performance da incorniciare. Da registrare il rientro i campo di Jake Polledri dopo quasi due anni dall’infortunio al ginocchio. Preoccupazione infine per Michele Lamaro, toccato duro al ginocchio e uscito dopo 22 minuti per lasciare il posto a Manuel Zuliani.

 

Prossima sfida per l’Italia in programma all’Olimpico di Roma sabato 25 febbraio, avversaria nel terzo turno del 6 Nazioni l’Irlanda prima in classifica.

 

 

Tabellino: 13’ meta Willis tr. Farrell (7-0), 28’ meta Chessum tr. Farrell (14-0), 37’ meta George (19-0), 43’ meta Riccioni tr. Allan (19-7), 50’ meta di punizione Inghilterra (26-7), 63’ meta Fusco tr Allan (26-14), 71’ meta Arundell (31-14).

Calciatori: 2/4 Farrell (Inghilterra). 2/2 Allan (Italia)

Cartellini: 28’ giallo Lorenzo Cannone (Italia), 50’ giallo Simone Ferrari (Italia)

POM: Ollie Lawrence (Inghilterra)

 

INGHILTERRA: 15. Steward, 14. Malins, 13. Slade (70’ Smith), 12. Lawrence, 11. Hassell-Collins (55’ Arundell); 10. Owen Farrell (c), 9. van Poortvliet (59’ Mitchell); 8. Dombrandt (65’ Isiekwe), 7. Willis (52’ Earl), 6. Ludlam; 5. Chessum, 4. Itoje; 3. Sinckler (49’ Cole), 2. George (73’ Walker), 1. Genge (54’ Vunipola)
A disposizione: 16. Walker, 17. Vunipola, 18. Cole, 19. Isiekwe, 20. Earl, 21. Mitchell, 22. Smith, 23. Arundell
Head Coach: Steve Bortwick

ITALIA: 15 Capuozzo; 14 Padovani, 13 Brex, 12 Morisi (46’ Bruno), 11 Menoncello; 10 Allan, 9 Varney (62’ Fusco); 8 L. Cannone (56’ Polledri – 80’ N. Cannone), 7 Lamaro (c) (23’ Zuliani – 79’ L. Cannone)), 6 Negri (55’ – 60’ Riccioni), 5. Ruzza; 4 N. Cannone (73’ Iachizzi); 3 Riccioni (48’ Ferrari), 2 Nicotera (60’ Bigi), 1 Fischetti (55’ Zani)
A disposizione: 16 Bigi, 17 Zani, 18 Ferrari, 19 Iachizzi, 20 Polledri, 21 Zuliani, 22 Fusco, 23 Bruno
Head Coach: Kieran Crowley

Arbitro: James Doleman (NZR)
Assistenti: Mathieu Raynal (FFR) e Tual Trainini (FFR)
TMO: Eric Gauzins (FFR)

Cartellini: 28’ giallo a L. Cannone (ITA); 49’ Ferrari (ITA)

Calciatori: Farrell (ENG) 2/3; Allan (ITA) 2/2; 

Player of the Match: Lawrence (ENG)

Note: Spettatori 81.609, debutto al Sei Nazioni per Arundell

 

 

Classifica 6 Nazioni:

10 Irlanda 

10 Scozia 

6 Inghilterra 

5 Francia 

1 Italia 

0 Galles 

notizie correlate

L'Irlanda vince il Sei Nazioni e ottiene il Grand Slam

L'Irlanda vince il Sei Nazioni e ottiene il Grand Slam

Quarto Grand Slam della storia, sovvertito il risultato della Francia
Sei Nazioni 2023, le formazioni dell'ultima e decisiva giornata

Sei Nazioni 2023, le formazioni dell'ultima e decisiva giornata

Cinque cambi per Borthwick, per l'Italia esordio di Simone Gesi e Marco Manfredi
Francia devastante abbatte l'Inghilterra per 10 a 53

Francia devastante abbatte l'Inghilterra per 10 a 53

Disfatta storica a Twickenham, per l'Inghilterra una delle peggiori sconfitte
Sei Nazioni 2023, le formazioni della quarta giornata

Sei Nazioni 2023, le formazioni della quarta giornata

Oggi c'è Le Crunch, per gli Azzurri Allan gioca da estremo
L'Inghilterra espugna Cardiff e batte il Galles 10 a 20

L'Inghilterra espugna Cardiff e batte il Galles 10 a 20

Dragoni in caduta libera, con la Red Rose arriva un'altra sconfitta
Sei Nazioni 2023, le formazioni della terza giornata

Sei Nazioni 2023, le formazioni della terza giornata

Tutte le sfide del terzo giro di boa di Sei Nazioni
Inghilterra - Italia: il post partita di capitan Federico Ruzza

Inghilterra - Italia: il post partita di capitan Federico Ruzza

Il commento da Twickenham del pilone Marco Riccioni

ultime notizie di Nazionale

notizie più cliccate di Nazionale