5 anni fa 07/07/2017 16:36

Diego Dominguez su rugby italiano, Pro12 e sul figlio Piero

L’ex apertura azzurra commenta il lavoro di O’Shea: “Non è questione di chi è il ct, ma di cosa ha per le mani il ct”.

Napoli, un'hotel del centro e un’oretta libera dall’attività dell’annuale Camp che porta il suo nome. Gli anni passano ma pochi dimenticano Diego Dominguez. Il suo talento, la sua determinazione e, soprattutto, la sua squisita cortesia e disponibilità. “Parliamo di rugby” propone. “Sono qui per questo”.

  • Cominciamo dal Camp napoletano. Come procede?
  • Molto bene. Lavoriamo con 40 ragazzi campani che sono espressione di una base regionale che sto cominciando a conoscere e ad apprezzare. Il potenziale c’è ed è molto elevato. Sto girando fra i vari club, dove oltre a una calorosa accoglienza sto trovando strutture di qualità e tanta progettualità. La Campania ovale è una regione in crescita.
  • Capace di rinverdire i fasti della gloriosa Partenope?
  • Perché no? Qui si sono vinti scudetti e si sono formati giocatori eccellenti. Vedo tanta voglia di lavorare, buon segno. La visita che ho fatto a Scampia mi ha anche confermato che l’inclusione sociale attraverso lo sport, da queste parti, è molto più di uno slogan o di una parola d’ordine. Qui, dove nessuno regala niente, parlano i fatti!
  • A proposito di giovani e di sport. Piero Dominguez debutterà in Top 14…
  • Il Top 14 è un campionato molto impegnativo, lui lo affronterà deciso a dare il massimo ma senza nascondersi le insidie di una prova a tutti gli effetti complessa e dura. Ha 21 anni, e alle spalle 4 anni di formazione in Inghilterra e in Nuova Zelanda. Se ne avrà le capacità…Ha scelto di iniziare accettando una sfida che gli presenterà ben presto il conto.
  • Vestirà la maglia del Lione, giocherà nel ruolo del padre. In cosa gli assomiglia, in cosa gli è differente?
  • Rispetto al padre è di sicuro più disciplinato e ha un carattere molto forte anche fuori dal campo che lo aiuta a essere costante.
  • È nato a Milano e la nonna è  italiana...
  • In Top 14 giocherà come francese, dal momento che ha trascorso più di sei anni in Francia. Dove però non ha mai vestito la maglia di una Nazionale…
  • Quindi è eleggibile?
  • Così dicono i regolamenti.
  • Restiamo in Italia. Segue il campionato di Eccellenza? È davvero quel niente che in molti sostengono?
  • Io so una cosa: la serie A che ho giocato io a Milano era un campionato coi fiocchi. È vero che sono passati tanti anni, quasi 30, ma ribadisco e sfido chiunque a dire il contrario: quello era un campionato bellissimo e tecnicamente di livello.
  • Mentre quello attuale…
  •  No.
  • Proposte?
  • Obbligo di schierare solo giocatori italiani con 2 stranieri veramente forti per squadra. Gente che venga in Italia per insegnare e trainare i migliori verso l’alto. E i nostri giovani più dotati, se lo vogliono e se hanno offerte, che vadano pure all’estero! A crescere, a mettersi alla prova, a capire cosa veramente valgono. Accompagnati e sostenuti dal club e dalla federazione. Si tratterebbe di un investimento.
  • C’è chi sostiene che sia il Pro 12 il campionato adatto a formare i nostri migliori prospetti. È d’accordo?
  • Assolutamente: no! Chi lo sostiene è un folle e dimostra di non conoscere il vero livello del Pro 12. Si tratta di un torneo durissimo, dove giocano squadre di grandissima consistenza, anche fisica. Ventenni in Pro 12? Sì, ma a dosi piccolissime e secondo progetti equilibrati di impiego. Se qualcuno vuole provare il contrario, lo faccia pure. Ma si adegui alle esigenze, e metta su una rosa di almeno 50 elementi. Squadre zeppe di giovanissimi in trasferta a Belfast o a Dublino…? Sarebbe criminale.
  • Uno sguardo alla Nazionale. O’Shea è all’altezza del compito che lo attende?
  • Parliamoci chiaro. Vista l’attuale oggettiva debolezza della base, chiunque prenda in mano le sorti della Nazionale italiana è destinato a sbattere contro una montagna di problemi. E a cogliere risultati in linea con le premesse. Non è questione di “chi è il ct”, ma di “cosa ha per le mani il ct”. Al momento: molto poco.
  • Quindi, il rugby italiano di cosa avrebbe/ha bisogno?
  • Di una rete di club dilettantistici forti e attrezzati. Credibili quanto a competenze tecniche e affidabili quanto a formazione dei giovani. Ne servirebbero almeno 300. Che non ci sono. Quando li avremo potremo cominciare a parlare di professionismo. Non prima. Quello attuale, purtroppo, è un professionismo che di… professionale ha veramente poco.
  • Perciò, prima di tutto?
  • Dare forza ai club. Solo allora potremmo sperare che il vento dell’alto livello internazionale non ci metta in ginocchio.
  • E Conor O’Shea?
  • Al momento: semplicemente ingiudicabile.

 

Foto Elena Barbini

Sara Gaudino  5 anni fa

Un'analisi chiara e coerente, penso sia il pensiero di tutti! Bravo Diego

Alessandro Filomeni  5 anni fa

Credo abbia colto in pieno i problemi del rugby italiano, ma quello che vorrebbe attuare lui è il modello del rugby argentino, un rugby che può contare su più del triplo dei tesserati che ha l'Italia. Tutte parole condivisibilissime ma serve una svolta vera.

notizie correlate

E’ uscito Allrugby 149: 25 anni di era Pro

E’ uscito Allrugby 149: 25 anni di era Pro

Il XV dell’era professionistica. Interviste a Diego Dominguez e Gonzalo Canale
Piero Dominguez alla Rugby Rovigo in Top12

Piero Dominguez alla Rugby Rovigo in Top12

Ventitré anni, figlio d’arte, Piero Dominguez è un Bersagliere
Da Maci Battaglini a Michele Campagnaro, quanti italiani all'estero!

Da Maci Battaglini a Michele Campagnaro, quanti italiani all'estero!

Le leggende Azzurre che hanno portato il tricolore nei grandi club stranieri
Rugbisti figli d’arte: Piero Dominguez giocherà in Top14

Rugbisti figli d’arte: Piero Dominguez giocherà in Top14

Il figlio di Diego Dominguez al primo contratto da professionista
Tolone: Diego Dominguez esonerato, al suo posto Mike Ford

Tolone: Diego Dominguez esonerato, al suo posto Mike Ford

Il presidente del Tolone Mourad Boudjellal ha tolto l’incarico a Dominguez
Crac Rugby Viadana: assolto Antonio Zanichelli

Crac Rugby Viadana: assolto Antonio Zanichelli

Si chiude il processo sul fallimento del Rugby Viadana
Fallimento Rugby Viadana: finito sotto processo Antonio Zanichelli

Fallimento Rugby Viadana: finito sotto processo Antonio Zanichelli

Il Pubblico Ministero ha richiesto un anno e due mesi di reclusione

ultime notizie di Nazionale

notizie più cliccate di Nazionale